Valpo­li­cel­la: ter­ra di vini, di vigne, di col­li che si per­dono nel­l’oriz­zonte. Poco più in là il Lago di Gar­da, con le sue vil­lette storiche, le antiche roc­che e le splen­dide passeg­giate che si spec­chi­ano sul­l’ac­qua. Potrem­mo perder­ci per ore a par­lare delle bellezze da vis­itare, dal bor­go di San Gior­gio in Valpo­li­cel­la, che guar­da tut­ti dal­l’al­to, alle splen­dide Bar­dolino e Lazise, due per­le storiche.

Nel­l’ar­ti­co­lo di oggi però ci dedichi­amo a un tur­is­mo più enogas­tro­nom­i­co: dove man­gia­re cuci­na del ter­ri­to­rio in queste zone? Con la nos­tra fida com­pagna (la gui­da delle Osterie d’I­talia di Slow Food) in questo inizio di mag­gio ci siamo avven­tu­rati in un week­end lun­go nel­la provin­cia di Verona, alla scop­er­ta delle bellezze e dei sapori locali. 

Ecco quin­di alcu­ni con­sigli per man­gia­re – con un otti­mo rap­por­to qualità/prezzo – in ques­ta splen­di­da zona e per non far­ci man­care niente anche tre ind­i­rizzi dove bere un buon cock­tail, per­ché anche il dopoce­na è importante.

Dove mangiare: ristoranti, trattorie e osterie

Dove bere a Bardolino: enoteche e cocktail bar

Trattoria Dalla Rosa Alda

Stra­da Garibal­di, 4 – 37015 San Gior­gio di Valpo­li­cel­la (VR) – Sito web

Questo ris­torante a con­duzione famil­iare si è aggiu­di­ca­to non solo un pos­to nel­la gui­da di Slow Food, ma anche il riconosci­men­to Bib Gour­mand (otti­mo rap­por­to qualità/prezzo) nel­la gui­da Miche­lin.

La cuci­na è tradizionale e del ter­ri­to­rio, e spazia dai gus­tosi affet­tati e for­mag­gi del­la Lessinia (l’altip­i­ano pre­alpino tra Verona e Vicen­za) ai pri­mi e sec­on­di tipi­ci del­la Valpo­li­cel­la, come il brasato all’A­marone o le tagli­atelle “Enbo­gonè”. Nel­la nos­tra tap­pa abbi­amo prova­to anche queste ultime, preparate anco­ra con la ricetta di un tem­po del­la bis­non­na: un condi­men­to a base di fagi­oli cot­ti molto lenta­mente. Potreb­bero sem­brare pesan­ti, men­tre in realtà si sono riv­e­late più leg­gere del previsto!

Notev­ole la can­ti­na, con pro­poste region­ali e non solo: noi abbi­amo abbina­to un Soave con gli antipasti e un Valpo­li­cel­la Clas­si­co con i primi.

Osteria Caffè Amaro

Piaz­za­le Roma, 2 – 37016 Gar­da (VR) - Sito web

Il Caf­fè Amaro è il clas­si­co pos­to che ci si aspet­ta di trovare in una loca­tion sim­i­le, ma che risul­ta essere qua­si un ago nel pagli­aio tra le mille pro­poste tur­is­tiche, tutte uguali una all’al­tra. L’os­te­ria pro­pone cuci­na tipi­ca veronese, con molti piat­ti tradizion­ali e a km 0 del lago di Gar­da, e vini del territorio.

Imman­ca­bili quin­di il luc­cio in sal­sa alla garde­sana e i bigoli con le sarde del lago, due piat­ti dal gus­to inten­so (non per tut­ti!) ma da assag­gia­re asso­lu­ta­mente. Ottime anche le pro­poste a base di tro­ta, del­i­cate e sapor­ite, con quel toc­co di fres­chez­za otti­mo per le gior­nate più calde (ma anche tutte le altre)

Trattoria Villa

Str. Vil­la, 32 – 37010 Cavaion Veronese (VR) – Sito web

In questo locale non abbi­amo scat­ta­to foto; non per­ché i piat­ti non lo mer­i­tassero, ma per­ché ce ne siamo sem­plice­mente scor­dati una vol­ta arrivati a tavola. Quel­la che si gus­ta qui è una cuci­na sem­plice, dove sem­plice non sig­nifi­ca “banale”, ma prepara­ta con pochi ingre­di­en­ti, di qual­ità e cot­ti alla perfezione. 

Anche in ques­ta trat­to­ria abbi­amo scel­to piat­ti del­la zona, come il luc­cio in sal­sa alla garde­sana (grande must, qui prepara­to in modo leg­ger­mente diver­so), i salu­mi del ter­ri­to­rio con i peper­oni in agrodolce e la bis­tec­ca alla brace. Una nota impor­tante: il vino sfu­so del­la casa è otti­mo e ha un prez­zo vera­mente invidiabile!

Lacus – Bubbles & Gin

Via Pale­stro, 42 – 37011 Bar­dolino (VR)

Il nome spie­ga tut­to: questo è il pos­to dove goder­si un bel cock­tail (i gin alla car­ta sono tan­tis­si­mi!) oppure un cal­ice di bol­licine. Da provare il gin Lacus cre­ato da Maicol e María, gio­vani pro­pri­etari del locale: otti­mo nel­la ver­sione Lon­don Dry da 46 gra­di, eccezionale nel­la lim­it­ed edi­tion Navy Strenght Gin da 58 gradi. 

La Loggia e La Barchessa Rambaldi

Piaz­za Principe Amedeo, 7 – 37011 Bar­dolino (VR)

Qua­si sul lun­go­la­go, ma lon­tano dal­la con­fu­sione. L’area cock­tail bar del ris­torante (immen­so!) ha un’ampia scelta di cock­tail, di bol­licine e di dis­til­lati. Offre anche molte pro­poste di zona, come il Gin Luz di Marzadro, pro­prio del Lago di Garda.

Munus

Via Giuseppe Ver­di, 2 – 37011 Bar­dolino (VR)

Un bor­go nel bor­go di Bar­dolino, nel quale si dipanano tan­ti locali diver­si, dal­l’enote­ca, alla pizze­ria, al cock­tail bar. Non ci siamo fer­mati per man­gia­re ma solo per un aper­i­ti­vo: tra le pro­poste non man­cano i vini di Guer­ri­eri Riz­zar­di (l’azien­da vini­co­la pro­pri­etaria) e alcune inter­es­san­ti riv­is­i­tazioni dei gran­di clas­si­ci, come l’Amer­i­cano del Lago e il Negroni del Lago.