Tron (1982) movie poster accidiosav.com

Tron (1982) movie poster accidiosav.com

Tito­lo OriginaleTron
Tito­lo ItalianoTron
Anno1982
RegiaSteven Lis­berg­er
CastJeff BridgesBruce Boxleit­ner, David Warn­er, Cindy Mor­gan
Ani­mazioneTim Bur­ton
GenereFan­ta­scien­za, avven­tu­ra, azione
Stream­ingMegavideo (Ital­iano)

[twitter]Non è mai trop­po tar­di per guardar­si un cult, soprat­tut­to se man­cano pochi giorni all’us­ci­ta del­l’at­te­sis­si­mo sequel.

Da quan­do non lavo­ra più alla Encom Fly­nn ha un solo scopo: entrare nel Mas­ter Con­trol Pow­er (il cervel­lone del­l’azien­da), e trovare le prove che Dillinger ha usato i suoi pro­gram­mi per far car­ri­era. Cer­can­do di entrare nel sis­tema viene risuc­chi­a­to all’in­ter­no del com­put­er stes­so, dove tro­va un aiu­to in Tron, alter-ego del col­le­ga Alan.

Nel par­lare di questo film è nec­es­saria una pre­mes­sa: bisogna met­ter­si nel­l’ot­ti­ca del­l’e­poca, per­chè solo in questo modo lo si può apprez­zare realmente.

L’idea è orig­i­nale, per­chè tra i vari nerd in cir­co­lazione, chi non si è mai chiesto se ci sia qual­cosa al di là del sem­plice fun­zionare dei pro­gram­mi? L’idea di fon­do è la stes­sa di Matrix: pos­sono le mac­chine avere una coscien­za pro­pria? Tra l’al­tro neanche a far­lo appos­ta il libro che sto leggen­do in questo momen­to (Che fine ha fat­to Mr. Y? di Scar­lett Thomas) trat­ta lo stes­so argomento.

Forse però il film in sè è a trat­ti sem­plicis­ti­co e scarno nei dialoghi, volto a far apprez­zare più gli effet­ti spe­ciali che altro. Effet­ti che per­al­tro sem­bra­no piut­tosto ridi­coli a momen­ti, visti con l’ot­ti­ca dig­i­tale di oggi.

Nonos­tante tutte le recen­sioni neg­a­tive lette online comunque questo film mi è piaci­u­to sul serio, non tan­to in sè, ma per la serie infini­ta di inter­rog­a­tivi che apre.

[Rating:8/10]

Trailer

Trivia

  • Il sequel del film è pre­vis­to per questo dicem­bre, e avrà la colon­na sono­ra cre­a­ta apposi­ta­mente dai Daft Punk
  • Il video di 12.51 degli Strokes (youtube) è un chiaro rifer­i­men­to al film, sia come sceneg­giatu­ra che come cos­tu­mi, così come quel­lo di From Paris to Berlin degli Infernal
  • Svariati car­toni ani­mati fan­no rifer­i­men­ti più o meno velati a questo film, tra cui I Grif­fin, I Simp­son e South Park
  • Nel tele­film Chuck i rifer­i­men­ti sono prati­ca­mente infini­ti: il film è il prefer­i­to del pro­tag­o­nista, che ne ha la locan­d­i­na in cam­era, ed è pro­prio gra­zie ad una proiezione di questo che in una pun­ta­ta del­la sec­on­da serie riesce a ritrovare il padre. In molte scene riguardan­ti l’at­trez­zatu­ra del padre poi, le somiglianze sono visibilissime.
  • Sem­pre in tema di tele­film, non pote­va man­care il rifer­i­men­to nel­la serie più nerd: in The Big Bang The­o­ry infat­ti Shel­don Coop­er ne indos­sa la t‑shirt.