Da grande appas­sion­a­ta di let­tura quale sono non pote­vo las­cia­r­mi sfug­gire un test come quel­lo di Coco(dè) Chanel, quin­di ecco qui le mie risposte :)

1) Stai leggen­do qualche libro in questo periodo?
“Un anel­lo da Tiffany” di L. Weis­berg­er e “L’in­ter­pre­tazione dei sog­ni” di Freud

2) Leg­gi mai più lib­ri in contemporanea?
Non molto spes­so. Se lo fac­cio è per­chè uno dei due è un sag­gio (come in questo momento).

3) Quan­ti lib­ri hai let­to l’an­no scorso?
*con­trol­lo su Anobii* 23.

4) Scegli mai il libro solo per la copertina?
No, anche per­chè molto spes­so tro­vo nuovi lib­ri gra­zie ai sug­ger­i­men­ti di ami­ci, Anobii, e libra­ia di fidu­cia, quin­di è dif­fi­cile che veda la copertina.

5) E solo per il titolo?
No, serve ad atti­rare la mia atten­zione semmai.

6) Com­pri molto libri?
Decisa­mente si. Anche se non mi fac­cio prob­le­mi a farmeli prestare da ami­ci o a pren­der­li in bib­liote­ca.. alla fine l’im­por­tante è leggerli!

7) Mas­si­mo numero di lib­ri com­prati in una volta?
9, in un ordine su IBS!

8) La cosa che ami di più delle librerie?
La scelta.

9) E quel­la che odi di più?
I bam­bi­ni che urlano men­tre scel­go­no con i gen­i­tori i lib­ri da colorare!

10) Hai mai fat­to fin­ta di aver let­to un libro che in realtà non ave­vi letto?
Si a scuo­la, con i “Promes­si Sposi” (mi man­cano anco­ra gli ulti­mi 3 capi­toli) e “I Malavoglia” (non sono fisi­ca­mente rius­ci­ta ad andare oltre il sec­on­do capitolo)

11) E hai mai fin­to di non aver let­to un libro che in realtà ave­vi letto?
Non che ricor­di, ma è possibile.

12) Ci sono lib­ri che non vale la pena leggere?
Mah, svariati. Però ognuno ha i suoi gusti.

13) Leg­gi mai un libro solo per­ché tut­ti ne parlano?
Ogni tan­to si, gius­to per curiosità.

14) Qual è il libro più stu­pido che hai letto?
“Pulp” di C. Buchowski

15) Qual è la cosa più strana che hai fat­to o ti è cap­i­ta­ta in libreria?
Mi sono nascos­ta dietro ad uno scaf­fale di lib­ri da bam­bi­ni per non far­mi vedere dal­la mia prof

16) Qual è la cosa che avresti volu­to fare, ma non hai mai fat­to in libreria?
Por­tar­mi a casa un car­rel­lo di libri!

17) Ti sei mai sen­ti­to solo per­ché lettore?
Ogni tan­to si, par­lan­do con per­sone che di loro leg­gono al mas­si­mo la Gazzetta del­lo Sport.

18) Ti è mai cap­i­ta­to di sen­tir­ti più vici­no a qual­cuno per­ché leggi?
Questo no.

19) I lib­ri ren­dono migliori?
Si, per­chè ti fan­no vedere realtà diverse, miglio­ra­no il tuo lessico..

20) Vale la pena di leg­gere un libro solo per cul­tura, anche se è noioso?
Alle volte si, ma non con tut­ti i lib­ri che ti pro­pon­gono a scuo­la. Una cosa con­tro­voglia è molto rara­mente utile in questo campo.

21) Ci sono lib­ri che non mer­i­tano di essere let­ti da nessuno?
Non credo.

22) Ti capi­ta di giu­di­care qual­cuno dai lib­ri che legge?
Si, ma si trat­ta del far­mi l’idea di una per­sona, non del giu­di­car­la per forza in modo dispregiativo.

23) Un libro può ren­dere feli­ci o tristi?
Sono due parole trop­po for­ti.. cer­to può dar­ti la sen­sazione di esser­lo per un cer­to momento.

24) Un libro può cam­biare il mondo?
No, quelle sono buf­fonate. Un libro può cam­biare il modo di pen­sare di una per­sona, forse di un grup­po di per­sone, ma non del mon­do. Da questo van­no esclusi ovvi­a­mente i vari sag­gi sci­en­tifi­ci, eco­nomi­ci, ecc, per­chè sono tut­ta un’al­tra categoria.

25) Se tut­ti leggessero di più?
Di cer­to cer­ta gente eviterebbe strafal­cioni con l’i­tal­iano, e par­lerebbe con un po’ di cog­nizione di causa in più.