Copertina "Storia d'amore vera e supertriste" - Gary Shteyngart

Copertina "Storia d'amore vera e supertriste" - Gary Shteyngart

Il tito­lo potrebbe trarre in ingan­no. Non si trat­ta nè di chick lit nè di un dram­mone alla Via col Ven­to. In Sto­ria d’amore vera e supetriste c’è si una sto­ria roman­ti­ca, ma è solo lo scheletro attorno al quale il vero roman­zo si costru­isce pian piano.

Siamo in un futuro non trop­po lon­tano (a occhio si potrebbe trattare di una venti­na di anni da oggi) e Lenny Abramov è un qua­si quar­an­tenne diver­so dal­la mas­sa. Lavo­ra ai servizi post-umani del­la Staal­ing Wapachung Cor­po­ra­tion, venden­do ad indi­vidui ad alto red­di­to la promes­sa di una vita più lun­ga, quan­do in realtà vor­rebbe essere lui ad approf­ittarne. L’im­peg­no non è pro­prio quel­lo richiesto però, tra lau­ti pranzi in ris­toran­ti ital­iani, e trop­po tem­po per­so a pen­sare, tra un vol­ume e l’al­tro del suo Muro dei Libri.

La sto­ria inizia con il suo incon­tro con Eunice Park, ven­tenne core­ana total­mente super­fi­ciale, che pas­sa le sue gior­nate a fare shop­ping online e a chattare di ses­so con l’am­i­ca. Attorno a loro il mon­do cade a rotoli: gli Sta­ti Uni­ti sono una grande poten­za solo nel ricor­do dei suoi abi­tan­ti, e la Cina ha pre­so il sopravven­to, tan­to da creare per gli usa una nuo­va mon­e­ta, il dollaro/yuan.

Tut­to è mes­so in piaz­za, nes­suna infor­mazione può rimanere pri­va­ta. Negli Sta­ti Uni­ti ogni abi­tante è costret­to ad avere sem­pre addos­so il suo Äppärät, una sor­ta di iphone del futuro (pro­prio nel libro si par­la del­lo smart­phone di casa Apple come di un mod­el­lo “anti­co”) che mostra a tut­ti in tem­po reale sta­to di salute, red­di­to e addirit­tura il liv­el­lo di sex-appeal. Non siamo molto lon­tani dal­la realtà odier­na, e lo stes­so Gary Shteyn­gart in un’in­ter­vista a Wired Italia ha affer­ma­to: “Ora non serve nes­sun grande fratel­lo: siamo noi a fornire le infor­mazioni. Fac­ciamo tut­to da soli. Con l’äppärät ognuno pub­bli­ciz­za la pro­pria iden­tità”. (n.d.a. è sta­ta pro­prio ques­ta inter­vista ad invogliar­mi all’ac­quis­to del libro)

"Storia d'amore vera e supertriste"  di Gary Shteyngart - grafica di Wired Italia, maggio 2011

Lo smart­phone però è solo una parte. I gio­vani sono peren­nemente su Glob­al Teens, Face­book del futuro dove le immag­i­ni si prediligono alle parole, il ses­so è l’ar­go­men­to prin­ci­pale, e si par­la solo tramite acron­i­mi. Lo stac­co gen­er­azionale tra Lenny ed Eunice si vede anche nelle pic­cole cose, nel modo di par­lare, nel­l’im­postazione delle frasi.

Leggen­do questo libro sem­bra di avere in mano un 1984 del­la nos­tra gen­er­azione, però decisa­mente più real­is­ti­co. Non è dif­fi­cile immag­inare un futuro in cui tut­ti san­no tut­to di tut­ti, la lib­ertà è diven­ta­ta solo un ricor­do, e la Cina eco­nomi­ca­mente gov­er­na il mon­do. Ogni frase del libro si riferisce ad even­ti più che prob­a­bili, mag­a­ri anche tra meno di ven­tan­ni nel futuro.

Piut­tosto inter­es­sante anche la descrizione che l’au­tore dà del­la gioven­tù del nos­tro paese, nel quale parte del roman­zo si svolge, e dove lui stes­so ha vissuto:

È questo che ammiro nel­la gioven­tù ital­iana, il lento sce­mare delle ambizioni, la con­sapev­olez­za che il meglio è di gran lun­ga alle spalle.
Noi amer­i­cani abbi­amo molto da impara­re dal loro decli­no pieno di grazia.”

In tut­to il libro si ha questo mis­to di dram­matic­ità e iro­nia, sem­pre però con un pizzi­co di spaven­to, per queste pro­fezie che sem­bra­no così reali.

Decisa­mente un roman­zo da leg­gere. Non a caso è sta­to elet­to uno dei migliori lib­ri del 2010 dal New York Times!

Scheda Libro

Tito­lo originaleSuper sad true love story
Tito­lo Sto­ria d’amore vera e supertriste
Anno2010
Ed. Ital­iana2011
AutoreGary Shteyn­gart
Pre­mi e criticaSalon Book Award (Fic­tion, 2010), Bollinger Every­man Wode­house Prize (2011), New York Times Notable Book of the Year (Fic­tion & Poet­ry, 2010), New York Times best­seller (Fic­tion, 2010), Ama­zon’s Best Books of the Month (August 2010). E’ sta­to inoltre defini­to uno dei migliori lib­ri del 2010 da The Wash­ing­ton Post, The Boston Globe, San Fran­cis­co Chron­i­cle, The Seat­tle Times, O: The Oprah Mag­a­zine, Mau­reen Cor­ri­g­an, NPR, Salon, Slate, Min­neapo­lis Star Tri­bune, St. Louis Post-Dis­patch, The Kansas City Star, Char­lotte Observ­er, The Globe and Mail, Van­cou­ver Sun, Mon­tre­al Gazette, e Kirkus Reviews.
GenereFan­ta­scien­za, Sto­ria d’amore, Dram­mati­co, Ironico.
Sim­i­le a 1984 (George Orwell)
Dove acquis­tar­loIBS, Ama­zon
Infografica di Wired Italia