E’ cap­i­ta­to sicu­ra­mente a tutte di vol­er inveire in tutte le lingue del mon­do per­chè lo smal­to prefer­i­to si è sec­ca­to, l’om­bret­to si è rot­to o il ros­set­to si è spez­za­to a metà.

Il più delle volte si but­ta via il tut­to, più per pigrizia che per altro.. Lo ammet­to, lo fac­cio anch’io, anche se poi mag­a­ri me ne pen­to. Eccovi quin­di qui una minigu­i­da su come recu­per­are gran parte dei dis­as­tri che com­bini­amo ogni giorno, sen­za perdere trop­po tempo!

Zoya nail polishes stack

Lo smal­to è il clas­si­co dei dis­as­tri: bas­ta las­cia­re la boc­cetta aper­ta per un po’, o sem­plice­mente chiusa male ed inizia a sec­ca­r­si. Un tem­po era facile rimet­ter­lo in ses­to, per­chè mag­gior parte degli smalti con­tenevano delle palline di met­al­lo all’in­ter­no, che agi­tan­do la boc­cetta mis­cela­vano il tut­to. Sin­ce­ra­mente mi sono chi­es­ta spes­so per­chè non sia più utilizzata..

Esistono comunque diver­si modi per riv­i­tal­iz­zare lo smal­to, e sono vera­mente molto facili. Ovvi­a­mente non mi riferisco al meto­do “del­la non­na” del­l’ace­tone, per­chè come molte di voi sapran­no opa­ciz­za lo smal­to, e ne rov­ina la con­sis­ten­za, ren­den­do­lo trop­po liq­ui­do. I rime­di più apprez­za­ti sono 3:

  1. Alcool denat­u­ra­to: aggiungetene un paio di goc­ce all’in­ter­no del­la boc­cetta e agi­tate bene, come spie­ga Chienkiri nel suo video. Mi rac­co­man­do non troppe, altri­men­ti diven­terà trop­po liquido!
  2. Acqua bol­lente: las­ci­ate per qualche min­u­to la boc­cetta (fino a metà del­la sua altez­za) nel­l’ac­qua cal­da, in modo che lo smal­to si sci­ol­ga un po’, e poi agitate.
  3. Prodot­ti speci­fi­ci: in com­mer­cio sono pre­sen­ti delle soluzioni, come il Flu­id For­ev­er di Lay­la Cos­met­ics ed il Dilu­ant pour ver­nis a ongles di Mavala (quest’ul­ti­mo se vi inter­es­sa l’ho vis­to in ven­di­ta nel­la cate­na Limoni).

Anche l’ombret­to non è da meno, per­chè tra una miri­ade di prodot­ti c’è sem­pre lo sfor­tu­na­to che cade e si rompe in mille pezzi. In questo caso Clio arri­va in soc­cor­so, con un video di spie­gazione su come ricom­pattare il tut­to. Si trat­ta di un meto­do tra l’al­tro uti­liz­z­abile per com­pattare i pig­men­ti in pol­vere lib­era, che non sem­pre sono facili da utilizzare.

Su un foglio di car­ta da forno si polver­iz­zano i vari pezzetti del­l’om­bret­to, che andran­no poi ver­sa­ti in una jar vuo­ta, o comunque in un barat­toli­no suf­fi­cien­te­mente pic­co­lo. Si ver­sano quin­di un paio di goc­ce di alcool denat­u­ra­to, in modo da for­mare una sor­ta di impas­to piut­tosto denso.

Si rimette il tut­to nel­la con­fezione di parten­za, cer­can­do di ren­der­lo il più omo­ge­neo pos­si­bile. Si appog­gia quin­di sopra la car­ta da forno e si pres­sa con una mon­e­ta, in modo da non las­cia­re bolle d’aria. Bas­ta poi las­ciar asci­u­gare all’aria per una deci­na d’ore ed il gio­co è fatto!

Broken lipstick - rossetto rotto

Un’al­tra trage­dia è il ros­set­to (imman­ca­bil­mente nuo­vo) che si spez­za a metà. Anche in questo caso il rime­dio è piut­tosto sem­plice: si accende un fiammif­ero e lo si avvic­i­na ai due pun­ti di rot­tura, in modo da scioglier­li leg­ger­mente. Si riu­nis­cono poi le due par­ti, cer­can­do di ridare con i pol­pas­trel­li una for­ma nor­male, come quan­do da pic­coli si gio­ca­va con il pon­go per inten­der­ci! Una quindic­i­na di minu­ti in freez­er, e se non come nuo­vo, il ros­set­to sarà almeno tor­na­to utilizzabile!

come diluire mascara secco

Sem­bra incred­i­bile, ma anche per il mas­cara sec­co esiste un rime­dio! Ovvi­a­mente l’al­cool denat­u­ra­to in questo caso è off-lim­its, men­tre vi servi­ran­no delle lacrime arti­fi­ciali (si trovano dal­l’ot­ti­co a pochi euro, nel repar­to delle lenti a con­tat­to) o del col­lirio non med­i­c­i­nale. Ver­satene qualche goc­cia nel tubet­to, mesco­late con l’ap­pli­ca­tore e poi immer­gete in acqua cal­da in ver­ti­cale per qualche min­u­to, facen­do atten­zione a las­cia­re la parte del tap­po asciutta!

Spero che ques­ta gui­da vi sia sta­ta utile e vi riman­do a domani per le mie impres­sioni sul Cosmoprof!