samsung galaxy a 2016

Lo smart­phone è ormai una parte inte­grante del­la nos­tra vita: lo abbi­amo sem­pre in tas­ca durante la gior­na­ta, sul tavo­lo men­tre fac­ciamo colazione, addirit­tura a let­to per un’ul­ti­ma sbir­ci­ati­na a Face­book pri­ma di coricarci.

Per­sonal­mente sono un’a­mante Android, e più nel­lo speci­fi­co, un’u­tente Sam­sung da anni. Cam­bierei? Asso­lu­ta­mente no. Il mio S3 Neo è pic­co­lo e com­pat­to, per­fet­to anche per la pochette più min­i­male, men­tre l’A3 che uti­liz­zo al lavoro ha foto­cam­era e bat­te­ria per­fet­ta­mente in lin­ea con le mie esigenze.

E’ pro­prio del­la lin­ea Sam­sung Galaxy A che vi par­lo oggi, che nel 2016 si rin­no­va con due nuove pro­poste: 5,2 pol­li­ci per l’A5 (2016) e 4,7 pol­li­ci per l’A3 (2016). 

https://www.youtube.com/watch?v=d2O5tkw-HLQ

La foto­cam­era è come per il mod­el­lo prece­dente il fiore all’oc­chiel­lo dei nuovi Sam­sung Galaxy A: uno sta­bi­liz­za­tore otti­co d’immagini OIS impedisce la sfo­catu­ra dell’immagine e le lenti F1.9 ante­ri­ori e pos­te­ri­ori con­sentono la real­iz­zazione di foto otti­mali anche in con­dizioni di oscu­rità. Provare per credere!

Il plus? Una ricar­i­ca che dura il 20% in più e una modal­ità di ricar­i­ca rap­i­da per chi è sem­pre in ritardo.

Un pen­sieri­no qua­si quasi..Buzzoole