Penne di farina di canapa con melanzane, radicchio di treviso e noci

Qualche giorno fa mi è sta­to det­to su Face­book che sono “una delle più gran­di con­suma­tri­ci di radic­chio” che il mio ami­co conosca. Dubito forte­mente, essendo Vene­to, ma cre­do sia innega­bile che ne fac­cia un uso smoda­to quan­do è di sta­gione. Ovvi­a­mente par­lo di Radic­chio di Tre­vi­so, sia ben­in­te­so (sono una principes­sa sul pisel­lo da quel pun­to di vista, è l’u­ni­co che mi piaccia).

La ricetta che vi mostro oggi arri­va diret­ta­mente dal mio account Insta­gram (pen­so si noti dal­la qual­ità del­la foto) ed è sta­ta richi­es­ta da qualche ami­ca il giorno in cui l’ho pub­bli­ca­ta. Si trat­ta di una pas­ta con un condi­men­to sem­plice ma gus­toso, da preparare in una venti­na di minu­ti: penne con melan­zane, radic­chio e noci.

Penne con melanzane, radicchio di Treviso e noci

Prep Time 10 min­utes
Cook Time 10 min­utes
Total Time 20 min­utes
Serv­ings 3

Ingredients
 

  • 250 g di pas­ta
  • 12 melan­zana
  • 1 cespo di Radic­chio di Treviso
  • 1 scalog­no rosso
  • 4 noci
  • 12 bic­chiere di vino bianco
  • noce mosca­ta
  • sale
  • pepe nero
  • For­mag­gio stagionato

Instructions
 

  • Men­tre met­tete su l’ac­qua per la pas­ta, iniziate a tagliare le ver­dure: lo scalog­no a dadi­ni molto pic­coli, la melan­zana a dadi più gran­di e il radic­chio in pezzetti piccoli
  • Met­tete a sof­frig­gere lo scalog­no in una pen­to­la anti­ader­ente, un paio di minu­ti pri­ma di buttare la pas­ta: quan­do diven­ta dora­to aggiungete le melanzane
  • A cinque minu­ti da fine cot­tura del­la pas­ta, aggiungete il radic­chio e sfu­mate il tut­to con il vino bian­co. Aggiungete quin­di sale, pepe e noce mosca­ta (bas­ta un pizzico)
  • Una vol­ta sco­la­ta la pas­ta, ver­satela nel­la padel­la: mesco­late con­tin­u­a­mente per un paio di minu­ti a fuo­co vivace
  • Impiat­tate e grat­tug­giate del for­mag­gio sta­gion­a­to sul tutto

Notes

La pas­ta che ho usato io è a base di fari­na di cana­pa: adat­ta per chi è intoller­ante al glu­tine
Il vino bian­co che ho usato era un sem­plice vino in brick da cuci­na: scegli­ete comunque un bian­co fer­mo, come un Pinot Gri­gio o un Tocai

Che ricetta vor­reste vedere prossi­ma­mente? Ecco qualche pro­pos­ta qui sot­to, con alcu­ni dei piat­ti piaciu­ti di più nel­l’an­no pas­sato, ma non anco­ra pubblicate!

Final­mente ho prova­to il for­net­to nuo­vo :D (con una sem­pli­cis­si­ma tor­ta sala­ta che va sem­pre bene)

Una foto pub­bli­ca­ta da Vale­ria (@accidiosav) in data:

Oggi vari­ante di pas­ta alla Nor­ma :D Riga­toni con pomodoro fres­co, moz­zarel­la e melanzane!

Una foto pub­bli­ca­ta da Vale­ria (@accidiosav) in data: