Private novel series - Kate Brian - cover collage - © www.accidiosav.com

Private novel series - Kate Brian - cover collage - © www.accidiosav.com

Ulti­ma­mente, vuoi per friv­o­lez­za, vuoi per dif­fi­coltà nel con­cen­trar­mi in qual­cosa di più serio visti già i mat­toni da leg­gere per l’u­ni­ver­sità, mi sono ded­i­ca­ta più del soli­to alla cat­e­go­ria YA, ovvero Young Adult. Dopo le serie I diari delle streghe e Ste­fan’s Diaries  però ho deciso di dis­tac­car­mi un po’ dal sovran­nat­u­rale e sim­ili, sceglien­do qual­cosa di leg­gero tra le rac­co­man­dazioni di Goodreads.

La mia atten­zione è ricadu­ta sul­la serie Pri­vate di Kate Bri­an, che ho scop­er­to essere sta­ta un fenom­e­no oltre­o­ceano, con la mag­gior parte dei volu­mi entrati nelle best sell­er list di New York Times e USA Today.

I lib­ri, pub­bli­cati tra il 2006 ed il 2011, seguono in pri­ma per­sona le vicende di Reed Bren­nan dal suo ingres­so come stu­dente meritev­ole alla pres­ti­giosa Eas­t­on Acad­e­my. Nonos­tante l’in­ten­zione di dare il mas­si­mo nel­lo stu­dio per assi­cu­rar­si l’en­tra­ta in un’u­ni­ver­sità del­l’Ivy League Reed si fa presto trascinare dal­l’am­bizione, e ten­ta il tut­to e per tut­to per entrare a Billings, il dor­mi­to­rio più pres­ti­gioso di tut­to il cam­pus. Le più popo­lari Billings Girls sono ai suoi occhi per­fette: l’au­torev­ole Noelle, la top mod­el Kiran, la stu­dentes­sa mod­el­lo Tay­lor e l’eterea Ariana.

A pri­ma vista potrebbe sem­brare una sor­ta di Gos­sip Girl in ver­sione col­le­gio, e i pri­mi capi­toli del vol­ume di debut­to potreb­bero anche cor­rob­o­rare ques­ta teo­ria. Si sco­pre invece qua­si subito che non è tut­to oro quel­lo che luc­ci­ca dietro ai gioiel­li di Tiffany e ai vesti­ti di Pra­da di questo grup­po di priv­i­le­giati. La sto­ria si avvic­i­na molto di più a teen cult del grande scher­mo, come Cru­el Inten­tions e The Skulls, tra giochi crudeli, omi­ci­di, sto­rie d’amore e tradi­men­to e soci­età segrete.

Niente quin­di buon­is­mi e realtà edul­co­rate alla Gos­sip Girl degli ulti­mi tem­pi: la moral­ità nei romanzi di ques­ta serie è sem­pre sogget­ti­va, che si trat­ti di lealtà, amore, ami­cizia o di cosa dovreb­bero o non dovreb­bero fare i teenag­er. L’elit­ismo delle isti­tuzioni non viene neanch’es­so con­dan­na­to, las­cian­do quin­di al let­tore di far­si la pro­pria idea sen­za giudizi calati dall’alto.

Pas­san­do alla parte più “tec­ni­ca” la serie si com­pone di ben 14 volu­mi (più 2 pre­quel e una serie spin-off in 6 volu­mi di cui par­lerò in segui­to), sud­di­visi in 4 cicli, ognuno con un diver­so antag­o­nista (se non più di uno). Evi­to di entrare al riguar­do su chi si trat­ti, per non incor­rere nel­lo spoiler!

  1. Pri­vate 
  2. Invi­ta­tion only 
  3. Untouch­able 
  4. Con­fes­sions 
  5. Inner Cir­cle
  6. Lega­cy
  7. Ambi­tion
  8. Rev­e­la­tion
  9. Par­adise Lost
  10. Sus­pi­cion
  11. Scan­dal
  12. Van­ished
  13. Omi­nous
  14. Vengeance

Nel cor­so dei lib­ri ci si innamo­ra pri­ma di Thomas e poi di Josh (chi non vor­rebbe dei ragazzi così?), ci si vor­rebbe immedes­i­mare in Noelle e Kiran, sep­pur con qualche ris­er­va, ci sono altri per­son­ag­gi che si amano, si odi­ano, si amano di nuo­vo ma che con­tin­u­ano ad incu­riosire dal­l’inizio alla fine. Per­sonal­mente non ho ama­to molto la pro­tag­o­nista Reed, pur tifan­do per lei per migli­a­ia di pagine.

I generi che si intrec­ciano nel libro poi riescono abbrac­cia­re gusti total­mente diver­si: dal­la clas­si­ca romance da chick lit e ya, al mis­tero e al thriller tra stalk­er, omi­ci­di & co, alle lotte di classe per la popo­lar­ità, alla – ahimè, per for­tu­na solo per un libro – magia.

A parte qualche usci­ta alla Beau­ti­ful e qualche altra usci­ta diret­ta­mente da un tele­film sovran­nat­u­rale del­la CW ques­ta serie mi è piaci­u­ta tan­to da let­teral­mente divo­rar­la per intero nel­l’ar­co di una set­ti­mana e mez­za (per for­tu­na che esistono gli ebook!). Nonos­tante la lentez­za delle prime pagine del prim­is­si­mo libro il resto non ti per­me­tte di las­cia­re la sto­ria a metà, neanche per un giorno solo. I per­son­ag­gi sono inter­es­san­ti e cam­biano di con­tin­uo con il pros­eguire del­la sto­ria, e ven­gono ritrat­ti con una pro­fon­dità rara per un genere che ha come tar­get sostanzial­mente dei ragazzini.

Con­siglia­to a chi sono piaciu­ti: Gos­sip Girl (tele­film e lib­ri), Cru­el Inten­tion (serie di film), The Skulls (serie di film), Pret­ty Lit­tle Liars (tele­film e lib­ri), The Lying Game (tele­film e lib­ri), Heathers (film), The Rules of Attrac­tion (film)

Autori sim­ili: Ceci­ly von Zieze­gar, Sarah Shepard