Ho uno stra­no rap­por­to con il pomodoro crudo: lo man­gio solo taglia­to in maniera tale da farne fuo­rius­cire la mag­gior parte dei semi, che tro­vo trop­po aci­di. Sen­za non saprei stare, ma man­gia­r­li sem­pre a fette con un po’ di basil­i­co alla lun­ga diven­ta noioso, non trovate? Nel­la bel­la sta­gione (che quest’an­no nonos­tante il cal­en­dario non sem­bra essere arriva­ta) amo preparar­mi pomodori fres­chi rip­i­eni, che far­cis­co in base alla fan­ta­sia e a quel­lo che ho a por­ta­ta di mano.

La bellez­za di ques­ta ricetta sta in tre fat­tori par­ti­co­lari: richiede pochissi­mo tem­po (5 minu­ti), il risul­ta­to è per­fet­to da met­tere in tavola anche con ospi­ti, e può essere prepara­ta in anticipo e con­ser­va­ta in fri­go. Bas­so sfor­zo, alta resa!

pomodori-freschi-ripieni-tonno-mayonese-philadelphia-ricetta-accidiosav

Il rip­ieno dev’essere cre­moso, in modo tale che il pomodoro sia facile da tagliare: per­sonal­mente uso il Philadel­phia come base, che si pres­ta benis­si­mo al ruo­lo. Van­no benis­si­mo però anche ricot­ta, may­onese o salse di diver­si tipi. Qui sot­to intan­to due idee: come li preparate voi di solito?

Pomodori crudi ripieni

Prep Time 5 min­utes

Ingredients
 

Base

  • Pomodoro/i

Variante al Salmone

  • Cre­ma spalma­bile al salmone
  • Pepe nero

Variante al Tonno

  • Ton­no al naturale
  • May­onese o cre­ma di for­mag­gio spalmabile
  • Pepe nero
  • Prezze­mo­lo

Instructions
 

  • Tagliare la cima del pomodoro con un coltel­lo e svuotare l’in­ter­no con un cucchiaino.
  • Mesco­lare gli ingre­di­en­ti del rip­ieno, in modo che formi­no un com­pos­to omogeneo.
  • Riem­pire e servire!
Per ispi­rar­mi (e ispi­rarvi!) ho fat­to una ricer­ca sul web: ecco le pro­postre più inter­es­san­ti che ho trovato!