La prossi­ma set­ti­mana sarà il 25 Aprile, che dalle mie par­ti sig­nifi­ca solo due cose: pic nic o grigli­a­ta, il dove è indif­fer­ente. E’ lo stes­so anche per voi? Sec­on­do Estathé non si può non pen­sare al Pic Nic all’I­tal­iana: chi meglio di noi riesce a portare 18 kg di cibo per un pran­zo di 5 per­sone fuori casa? Pro­prio per questo ha cre­ato un con­test con lo stes­so nome, svilup­pa­to negli ulti­mi mesi in giro per l’Italia.

Cuochi pro­fes­sion­isti o ama­to­ri­ali han­no pro­pos­to le pro­prie ricette da pic nic, sceglien­do ingre­di­en­ti adat­ti a estate, pri­mav­era o autun­no, ma con un uni­co filo comune: ognuno ha dovu­to portare un pran­zo al sac­co (che fa molto modal­ità scuo­la ele­mentare) com­pos­to da piat­ti del­la pro­pria zona.

I quat­tro vinci­tori sono sta­ti scelti tra tut­ta Italia:

  • Michele Conen­na, da Ostu­ni, ha pre­sen­ta­to “Fave e Cicorie”
  • Raf­fael­la De Sena, da Pont­ed­era, ha por­ta­to la “Pan­zanel­la”
  • Gior­dano Bono­mi, di Miran­dola, ha pro­pos­to il suo “Ham­burg­er Padano”
  • Bruna Moret­ti, di Rev­el­lo, ha opra­to per le “Acci­ughe al Rosso”

Anche dal pic nic si vedono le dif­feren­ze ter­ri­to­ri­ali: ma quan­t’è buona e varia la nos­tra cuci­na italiana?

Ricette da pic nic: insalata di pasta fredda con pomodoro e basilicoPer­sonal­mente non sceglierei nes­suna di queste ricette. Non per­ché sia sofisti­ca o per­ché non le man­gerei (anzi!), ma per­ché per me pic nic vuol dire sola­mente due cose: pas­ta fred­da (con pomodoro, basil­i­co e moz­zarel­la) e un bel pani­no con l’af­fet­ta­to, meglio se Pro­sciut­to Crudo di San Daniele o Speck di Sauris (un po’ di cam­panil­is­mo su!). Da bere? Ovvi­a­mente té fred­do e litri e litri d’acqua.

Qual è invece il vostro menu da scam­pag­na­ta fuori porta?

Buzzoolepanino