Saran Wrap Nailart Tutorial: an easy experiment using plastic wrap paper to achieve a marble effect.

Saran Wrap Nailart Tutorial: an easy experiment using plastic wrap paper to achieve a marble effect.

Altra set­ti­mana, altro tuto­r­i­al. Dopo gli effet­ti ombrè glit­ter, ci spos­ti­amo su un’al­tra nailart tan­to sem­plice quan­to effi­cace. Si trat­ta del­la Saran Wrap, e la sua ideatrice è Katy di Nailed It, che è rius­ci­ta a trovare la soluzi0ne per­fet­ta per ottenere un effet­to mar­mo, sen­za dover ricor­rere all’ac­qua o a pro­ce­dure complicate.

Ecco come pro­cedere pas­so passo:

  1. Il mate­ri­aleè molto sem­plice: base coat, 2 smalti, top coat e delle palline di cel­lo­phan. Nel mio caso ho usato: 
  2. Si parte ovvi­a­mente dal­la base, per non rov­inare l’unghia.
  3. Si appli­ca quin­di il col­ore di sfon­do, in questo caso azzur­ro. Non è un prob­le­ma la pre­ci­sione del­la stesura, per­chè ver­rà poi in gran parte coperto.
  4. Il pas­so fon­da­men­tale: si appli­ca il sec­on­do smal­to (il blu) e pri­ma che si asci­ughi lo si tam­pona con delle palline di cellophan.
  5. Una vol­ta asci­u­ga­to si appli­ca il top coat.
  6. Si aspet­ta che si asci­ughi e se ne appli­ca un altro stra­to, per evitare una super­fi­cie trop­po “rugosa”.

Ecco tut­to il pro­ced­i­men­to visivamente:

Saran Wrap Nailart Tutorial: an easy experiment using plastic wrap paper to achieve a marble effect.

Qualche con­sid­er­azione ulte­ri­ore è d’ob­bli­go. In prim­is è viva­mente con­siglia­to l’u­so di un top coat molto den­so, even­tual­mente stile ricostruzione, per evitare che rimangano vis­i­bili sul­l’unghia i pic­coli solchi creati dagli smalti. In sec­on­do luo­go bisogna tenere con­to che l’ef­fet­to finale dipende soprat­tut­to da 3 fattori:

  • l’in­ten­sità del­la pres­sione del cel­lo­phan (+ = onde def­i­nite, – = sfu­ma­ture dolci)
  • quan­to sono state strop­ic­ciate le palline di cel­lo­phan (+ = righ­ine fine, – = onde)
  • la liq­uid­ità del­lo smal­to supe­ri­ore (+ liq­ui­do = mag­gior sfumatura)

Ecco qualche esem­pio trova­to in rete:

Quan­t’è cari­na la ver­sione di Nev­er­land con la tec­ni­ca asso­ci­a­ta al tape?

Disclaimer: alcuni dei prodotti citati sono stati ricevuti gratuitamente a scopo valutativo.