invisalign - come funziona, cos'è, informazioni utili, opinioni

Hai mai sen­ti­to par­lare di Invisalign? Sicu­ra­mente sì, se non con il suo nome, forse come “apparec­chio traspar­ente” o “mascher­ine per i denti”.

Negli ulti­mi anni la popo­lar­ità di questo trat­ta­men­to ortodon­ti­co è in con­tin­ua asce­sa, soprat­tut­to tra gli adul­ti che non se la sentono di (ri)mettere un apparec­chio fisso. 

Tra questi ci sono anch’io.

Per lavoro ho scrit­to più di un arti­co­lo sul­l’ar­go­men­to, infor­man­do­mi quin­di su tutte le carat­ter­is­tiche del trat­ta­men­to, sui risul­tati e sui costi. A far­mi pren­dere la deci­sione sono sta­ti però due fat­tori ulte­ri­ori: un ami­co che ave­va appe­na ulti­ma­to il suo ciclo di mascher­ine (con suc­ces­so) e un con­tin­uo mal di tes­ta, causato dal­lo scor­ret­to allinea­men­to dei miei denti.

Dopo qualche inde­ci­sione (il cos­to di Invisalign non è pro­prio irriso­rio) ho pre­so una deci­sione et voilà, dopo cir­ca 7 mesi sono qui a parlartene.

Sen­za indu­gi, ecco quin­di le infor­mazioni di cui hai bisogno.

Cos’è e come funziona Invisalign?

Il trat­ta­men­to Invisalign si com­pone di una serie di mascher­ine traspar­en­ti per­son­al­iz­zate (chia­mate align­er), che ven­gono cam­bi­ate ogni 10–15 giorni per muo­vere grad­ual­mente i den­ti e por­tar­li così alla posizione desiderata.

Si inizia con un’im­mag­ine dig­i­tale in 3D del­la boc­ca, alla quale seguono un cal­co dei den­ti e delle fotografie. A par­tire da questo il den­tista, con i tec­ni­ci Invisalign, crea tut­to il per­cor­so di mascher­ine. La cosa inter­es­sante è che è pos­si­bile vedere un ren­der di tut­ti gli sposta­men­ti, pri­ma e durante il trattamento.

Quanto costa Invisalign?

La rispos­ta, come sem­pre, è dipende. Ogni trat­ta­men­to è diver­so e per­son­al­iz­za­to e il fat­tore prin­ci­pale è ovvi­a­mente l’en­tità del­lo sposta­men­to volu­to. In gen­erale comunque si parte da cir­ca 2.600€, come indi­ca­to nel sito uffi­ciale.

Funziona? Lo rifarei?

Sì e sì. Già dal­la quar­ta masche­ri­na i risul­tati era­no ben vis­i­bili, soprat­tut­to nel­l’ar­ca­ta infe­ri­ore, che richiede­va più sposta­men­ti. Spes­so e volen­tieri la masche­ri­na risul­ta un po’ fas­tidiosa, ma non quan­to i mal di tes­ta che i den­ti “stor­ti” mi provo­ca­vano prima.

Invisalign fa male? Provoca fastidi?

Questo è un pun­to dolente (pun intend­ed), ma anche molto per­son­ale. Chi­unque abbia por­ta­to un apparec­chio fis­so ti dirà che non sen­ti niente e che ti abi­tui, e che non è niente in con­fron­to. Non aven­do­lo por­ta­to (solo mobile) pos­so solo dire che è vero che ci si abit­ua, anche se il pri­mo giorno dopo il cam­bio del­la masche­ri­na è piut­tosto doloroso e por­ta spes­so emicrania.

In realtà a fare vera­mente male(anche se solo per poco tem­po) è la parte del­lo strip­ping, una pro­ce­du­ra con la quale viene lima­ta una parte del­lo smal­to dove i den­ti sono trop­po sovraffollati.

Cosa mangiare e bere con Invisalign?

Man­gia­re nul­la, bere dipende. Portare una masche­ri­na Invisalign sig­nifi­ca saltare gli snack fuori pas­to in toto (il che è un bene se sei a dieta, un po’ meno bene se hai salta­to il pran­zo per una riu­nione e hai lo stom­a­co in con­cer­to). Per quan­to riguar­da invece il bere, è con­siglia­to togliere gli align­er quan­do si bevono vino rosso, bib­ite col­orate e caf­fè, per evitare di ingial­lire la mascherina.

Per­sonal­mente non l’ho fat­to in questi casi: sem­plice­mente mi sono adop­er­a­ta un po’ di più nel­la pulizia del­l’align­er una vol­ta a casa.

Come si pulisce la mascherina Invisalign?

Come i den­ti stes­si: spaz­zoli­no e un po’ di den­ti­fricio. Quan­do si las­cia in ammol­lo nel­l’ac­qua (mag­a­ri a pran­zo o a cena), van­no aggiun­ti dei cristal­li apposi­ti (con­seg­nati con la pri­ma masche­ri­na) o del sem­plice bicar­bon­a­to.

A chi mi sono rivolta?

Allo Stu­dio Hazen di Por­de­none (che ha un’al­tra sede anche a Oder­zo) e nel­lo speci­fi­co alla Dott.ssa Vaes, che mi sta anco­ra seguen­do: super consigliato!