Benefici salutari e di bellezza del cetriolo | AccidiosaV
Il cetri­o­lo è un cibo comu­nis­si­mo, ma spes­so dimen­ti­ca­to. Nel mon­do del­la bellez­za e del benessere però è un ingre­di­ente da non sot­to­va­l­utare: non a caso nelle spa ser­vono acqua al cetri­o­lo e le nos­tre nonne con­tin­u­ano a con­sigliarcene due fet­tine sug­li occhi per far sparire le occhiaie.

Insalata giapponese di cetrioli e sesamo - Benefici | AccidiosaVBenefici per la salute

  • Sono una ver­du­ra otti­ma per la dieta: i cetri­oli han­no pochissime calo­rie (15g ogni 100g), non con­tengono coles­tero­lo e gras­si sat­uri, e le fibre del­la aiu­tano a ridurre la stitichez­za e ad elim­inare le tos­sine dal fega­to.

    [Leg­gi anche: Acque detox per una pan­cia più piat­ta]

  • Cetri­o­lo e suc­co di cetri­o­lo, assun­ti quo­tid­i­ana­mente, aiu­tano a ridurre prob­le­mi diges­tivi come acid­ità e gas­trite, gra­zie all’erepsi­na, un enz­i­ma che aiu­ta nel­la diges­tione delle pro­teine. Il suc­co aiu­ta miglio­ra inoltre il fun­zion­a­men­to dei reni e con­tiene degli ormoni nec­es­sari per un buon fun­zion­a­men­to del pancreas.
  • I semi del cetri­o­lo han­no pro­pri­età anti-infi­amma­to­rie che aiu­tano in caso di influen­za, per naso e gola.
  • L’al­to con­tenu­to di potas­sio aiu­ta a ridurre la pres­sione del sangue, min­i­miz­zan­do gli effet­ti del sodio, men­tre gli anti-ossi­dan­ti aiu­tano a com­bat­tere i rad­i­cali liberi.
  • Una fet­ta di cetri­o­lo sul pala­to per 30 sec­on­di aiu­ta a com­bat­tere l’al­i­tosi.
Antipasti di cetriolo e granchio piccante | AccidiosaV

Foto © domwsticfits.com

Benefici per la pelle

Vi siete mai chi­esti come mai esistono così tante creme viso a base di cetriolo?

  • Aiu­ta a revi­tal­iz­zare la pelle e a ren­der­la più elas­ti­ca, oltre che ad idratar­la e ad elim­inare le imper­fezioni, gra­zie a Vit­a­m­i­na E e potassio.
  • La pelle può essere resa più gio­vane e lumi­nosa, lim­i­tan­do l’ab­bron­zatu­ra. Com­bi­nan­do cetri­o­lo e qualche goc­cia di suc­co di limone si può creare una maschera che miglio­ra la tex­ture del viso.
  • L’aci­do ascor­bico e caf­fe­ico riducono la riten­zione idri­ca, dimin­u­en­do il gon­fiore degli occhi, men­tre gli antios­si­dan­ti e il sil­ice riducono le occhi­aie. Come avere occhi più riposati? Tagli­ate 2 fet­tine di cetri­o­lo, appog­giatele sug­li occhi, e riposat­e­vi per una venti­na di minuti.
  • Un ton­i­co a base di suc­co di cetri­o­lo, ace­to di mele, pol­pa di pomodoro e aloe vera, aiu­ta a min­i­miz­zare i pori.

    [Leg­gi anche: Ricette di bellez­za home­made per l’in­ver­no]

  • Fon­di di caf­fè, suc­co di cetri­o­lo e miele, spalmati sul­la pelle e avvolti per 20 minu­ti con delle garze di cotone, sono un trat­ta­men­to effi­cace con­tro gli inestetis­mi del­la cel­lulite.

Benefici per i capelli

  • Sil­i­cone, sodio, fos­foro e cal­cio ren­dono i capel­li più for­ti, pre­ve­nen­done la cadu­ta. Pos­sono essere assun­ti sia in insala­ta che sot­to for­ma di suc­co.

    [Leg­gi anche: Cibi per far crescere i capel­li più velo­ce­mente]

  • Il suc­co di cetri­o­lo può essere usato come bal­samo nat­u­rale: rende i capel­li più luci­di e mor­bi­di, scioglien­do i nodi.