I diari delle Streghe - Lisa Jane Smith, L'iniziazione, Il Potere, La prigioniera, la fuga, cover, copertine

I diari delle Streghe - Lisa Jane Smith, L'iniziazione, Il Potere, La prigioniera, la fuga, cover, copertine

Di Lisa Jane Smith ho par­la­to piut­tosto spes­so in questo blog, più che altro in quan­to autore del­la serie Il diario del Vam­piro, da cui è sta­to trat­to il suc­ces­so tv The Vam­pire Diaries.

Pro­prio quest’an­no (ve ne ho già par­la­to qui e qui) la CW ha deciso di riportare alla rib­al­ta un’al­tra serie best-sell­er del­la stes­sa autrice, in ven­di­ta negli scaf­fali per la pri­ma vol­ta negli States nel­l’or­mai lon­tano 1992. Si trat­ta di The Secret Cir­cle, tradot­to in ital­iano (con grande fan­ta­sia!) come I diari delle streghe.

La tra­ma è piut­tosto lin­eare: Cassie e sua madre si devono trasferire dal­la Cal­i­for­nia a New Salem, per pren­der­si cura del­la non­na mala­ta. Il tra­pas­so tra una scuo­la e l’al­tra è notev­ole, soprat­tut­to per la pre­sen­za di un’élite di stu­den­ti che sem­bra­no avere in mano l’in­tera scuo­la. Tra questi due si inter­es­sano subito a Cassie: l’eterea Diana, sem­pre pronta a dare una mano, e la sad­i­ca Faye, che tro­va ogni buon moti­vo per far­le del male. Non ci vuole molto per­chè Cassie sco­pra che il grup­pet­to di ragazzi è for­ma­to da streghe, e che per qualche stra­no caso anche lei ne debbe far parte..

The Secret Circle (CW), adattamento tv de I diari delle Streghe di Lisa Jane Smith (1992)

Se si è guar­da­ta qualche pun­ta­ta del tele­film fino­ra tut­to sem­bra essere piut­tosto in lin­ea. Neanche a far­lo appos­ta invece come per The Vam­pire Diaries si trat­ta solo di un’adegua­men­to alle linee gen­er­ali, dalle quali dopo qualche sce­na (o pag­i­na) ci si distacca.

I per­son­ag­gi in questo caso sono diver­si. Solo Cassie, Diana, Faye, Adam e Nick si sal­vano infat­ti dal taglio tele­vi­si­vo, che a mio avvi­so elim­i­na anche qualche per­son­ag­gio molto inter­es­sante, come Deborah.

Pas­san­do comunque alla serie nel­la sua ver­sione “car­tacea” orig­i­nale, si com­pone di 3 lib­ri, 4 nel­la ver­sione ital­iana stam­pa­ta per la pri­ma vol­ta nel 2009:

  • L’iniziazione (The Ini­ti­a­tion)
  • La pri­gion­iera (The Cap­tive, pri­ma parte)
  • La fuga (The Cap­tive, sec­on­da parte)
  • Il potere (The Pow­er)

Non si trat­ta cer­ta­mente di cap­ola­vori del­la let­ter­atu­ra, per­chè lo stile del­la Smith non è di cer­to diver­so da quel­lo degli altri suoi romanzi: descrizioni approssi­ma­tive, situ­azioni e dialoghi sur­re­ali, pas­sag­gi man­can­ti ed altri trop­po pro­lis­si. Sostanzial­mente tut­ti le prob­lem­atiche de Il diario del Vam­piro ci sono anche qui, sep­pur in minor entità.

La sto­ria è però accat­ti­vante e spinge a pros­eguire nel­la let­tura dei volu­mi, tan­to più che let­to il pri­mo si può giun­gere ad un finale solo con l’ul­ti­mo. Le sto­rie non sono infat­ti a sè stan­ti come in tante altre serie (vedi Har­ry Pot­ter), ma si pre­sen­tano come sin­goli capi­toli di un’u­ni­ca tra­ma, e quin­di inscindibili.

Con­siglia­to per: aman­ti del fan­ta­sy o delle sto­rie ado­lescen­ziali e a chi ha apprez­za­to in tv The Secret Cir­cle, Streghe o The Vam­pire Diaries.