barchessa di villa pace a tapogliano, in provincia di udine, friuli venezia giulia - Foto © Valeria Garbo - accidiosav.com

Castel­li Aper­ti è una delle mie man­i­fes­tazioni preferite da anni, insieme alle Gior­nate FAI, Gia­r­di­ni Aper­ti e Can­tine Aperte. Insom­ma, mi piace pot­er vis­itare luoghi soli­ta­mente inac­ces­si­bili e spes­so avvolti da una sto­ria che neanche pos­si­amo immag­inare. In più, vera­mente a due pas­si da casa.

Quest’an­no a queste splen­dide man­i­fes­tazioni si è aggiun­ta una novità, la pri­ma edi­zione del Fes­ti­val delle Dimore Storiche del Friuli-Venezia Giu­lia: un even­to che nel­l’ar­co di un week­end lun­go (quel­lo del ponte di San Mar­co) ha aper­to le porte di ben 18 res­i­den­ze in tut­ta la Regione.

Nel cor­so di due week­end abbi­amo avu­to l’oc­ca­sione di vis­itare ben sei dimore anco­ra mai conosciute, facen­do vera­mente il pieno di bellez­za e di cul­tura del­la nos­tra regione. Ecco un assag­gio di quel­lo che abbi­amo visto!

La brunelde casaforte d'arcano a Fagagna (UD) - Foto © Valeria Garbo

La Brunelde, casaforte d’Arcano – Fagagna (UD)

via Gio­van­ni Mau­ro d’Ar­cano, 2 33034 - MapsSito web

Ques­ta dimo­ra due­cen­tesca è imme­di­ata­mente riconosci­bile per l’ed­era che ne rico­pre gran parte del­la fac­cia­ta e lo splen­di­do panora­ma mon­tano alle spalle, che si staglia sul­l’im­men­sa pia­nu­ra verdeg­giante. L’in­ter­no è un vero tuffo nel pas­sato, tra travi a vista, muri in pietra e affres­chi medievali. Le camere preno­ta­bili sono all’in­ter­no del­la casa-torre e sono state man­tenute con arre­di d’epoca.

Castello Savorgnan di Brazzà – Brazzacco di Moruzzo (UD)

Via del Castel­lo Stradon, 11, 33030 Braz­za­c­co Alto – Sito web

La pro­pri­età si com­pone di una vil­la del 17° sec­o­lo (incen­di­a­ta e ricostru­i­ta dopo la Pri­ma Guer­ra Mon­di­ale) e del­la roc­ca di un castel­lo risalente al XIII sec­o­lo, che nel cor­so dei sec­oli si è trafor­ma­to da fortez­za mil­itare a res­i­den­za signorile. 

Il gia­rdi­no all’i­tal­iana e il par­co cir­costante sono un’oasi di pace e tran­quil­lità, dove passeg­gia­re e godere di una vista spet­ta­co­lare sul­la cam­pagna circostante.

@accidiosav_

Castel­lo Savorgnan di Braz­zà • Castel­li Aper­ti 2023 #friulivenezi­ag­iu­lia #cas­tle #udine #trav­eltik­tok #dimorestoriche @FVGlive

♬ Spring – Andrea Van­zo

Villa Elodia – Trivignano Udinese (UD)

Via Roma, 74 – 33050 Triv­i­g­nano Udi­nese (UD) – Maps

Ques­ta splen­di­da dimo­ra stor­i­ca imm­er­sa nel verde del­la cam­pagna friu­lana, in stile neo­clas­si­co, è sta­ta costru­i­ta nel XVII sec­o­lo come res­i­den­za esti­va e trasfor­ma­ta nei sec­oli suc­ces­sivi. La vil­la è cir­con­da­ta da un vas­to par­co all’in­glese, con sen­tieri ombreg­giati, fontane e spec­chi d’ac­qua (purtrop­po a causa del­la sic­c­ità del peri­o­do durante la nos­tra visi­ta era­no sta­ti svuotati).

L’in­ter­no las­cia a boc­ca aper­ta: com­ple­ta­mente restau­ra­to, con­ser­va con­ser­va degli splen­di­di pavi­men­ti in ter­raz­zo veneziano e degli spet­ta­co­lari lam­padari in vetro di Mura­no.

Villa Iachia – Ruda (UD)

Via Aquileia, 2 – 33050 Ruda UD

Il pro­tag­o­nista di ques­ta dimo­ra stor­i­ca è il par­co, 14 ettari di pace e tran­quil­lità i cui prog­et­ti risal­go­no alla fine del XIX sec­o­lo. Boschi di bam­bù, piante trop­i­cali, querce e sequoie cen­te­nar­ie, aceri rossi, sali­ci fron­dosi e pini svet­tan­ti, ma anche rose, orten­sie, iris e peonie, che cre­ano splen­di­di giochi di col­ore e profumo. 

Il pos­to ide­ale per dis­tac­car­si dal­la fre­n­e­sia del­la cit­tà e dal­la sua aria inquinata.

Villa Pace – Tapogliano (UD)

Via XXIV Mag­gio, 1 – 33040 Tapogliano UD

Vicinis­si­ma ad Aquileia e Pal­mano­va, Vil­la Pace è una res­i­den­za maestosa che risale al XVII sec­o­lo. Gli interni sono curatis­si­mi, a par­tire dal­l’am­pio salone d’in­gres­so in bat­tuto veneziano nel quale troneg­gia il grande scalone in pietra che por­ta al piano nobile.

Una vol­ta salite le scale non si può che rimanere a boc­ca aper­ta: il salone delle feste, ric­co di affres­chi e stuc­chi, sem­bra bril­lare di una luce qua­si fiabesca. 

Le stanze adi­a­cen­ti non sono da meno e meritereb­bero una visi­ta anche solo le stanze padronali, dove campeg­giano raf­fig­u­razioni set­te­cen­tesche dei viag­gi di James Cook. Noi abbi­amo avu­to la for­tu­na di far­ci guidare in questo viag­gio da Tere­sa Perusi­ni De Pace – attuale pro­pri­etaria con il mar­i­to – affer­ma­ta restau­ra­trice, stor­i­ca d’arte e pro­fes­sores­sa dell’Università Ca’ Fos­cari di Venezia, nel Dipar­ti­men­to di Filosofia e Beni Culturali. 

Stan­za dopo stan­za ci ha rac­con­ta­to aned­doti e fat­ti stori­ci, fino ad arrivare alla degus­tazione dei vini di Perusi­ni di Corno di Rosaz­zo (nel Col­lio), di cui la stes­sa famiglia è pro­pri­etaria. Una chic­ca: Perusi­ni è una delle can­tine storiche d’Italia, elen­cate da Veronel­li nel­la sua lista del 1986.

Villa Attems – Lucinico (GO)

Via Giulio Cesare, 36 – 34170 Lucini­co GO

Poco lon­tana da Gorizia, Vil­la Attems Cer­noz­za de Post­cas­tro è una tenu­ta sei­cen­tesca, cir­con­da­ta da un enorme gia­rdi­no per lo più otto­cen­tesco, nel quale troneg­gia una grande fontana del 1760. Purtrop­po gran parte dei decori del­la vil­la sono sta­ti dis­trut­ti durante i bom­bar­da­men­ti delle Guerre Mon­di­ali e non sono più sta­ti ripristi­nati per una scelta architet­ton­i­ca degli anni ’60.

Tra il 1917 e il 1918 la vil­la fu la sede di un Coman­do mil­itare ital­iano: nel cuore del gia­rdi­no, poco lon­tano dal poz­zo stori­co, è anco­ra pre­sente un bunker vis­itabile, che oggi rac­coglie alcune fotografie di inizio ‘900.