Dici­amo­ce­lo, quan­do pen­si­amo al Por­to­gal­lo di cer­to la cuci­na non è il pri­mo dei nos­tri pen­sieri. Ci pos­sono venire in mente le bianche spi­agge affac­ciate sul­l’O­ceano, la torre di Belém o Cris­tiano Ronal­do, ma dif­fi­cil­mente una tavola imbandita.

Forse una buona bot­tiglia di Por­to, questo sì.

Il baccalà, protagonista indiscusso

Eppure il Por­to­gal­lo è una ter­ra ric­ca di sapori, tra i quali spic­ca incon­trasta­to il re: il bac­calà. Pen­sate che si dice che nel paese esis­tano più di 350 ricette nelle quali è l’in­gre­di­ente principale.

La preparazione più conosci­u­ta è sicu­ra­mente il Bacal­hau à Braz (in cop­er­ti­na), che include delle pata­tine fritte, mor­bide cipolle e una cre­ma all’uo­vo. Da lec­ca­r­si i baffi!

Oggi però ci focal­izzi­amo su altre cinque per­le nascoste del­la cuci­na portoghese.

5 piatti portoghesi poco conosciuti da provare

Cosa mangiare in Portogallo - Pasteis de Bacalhau

Pastéis dé Bacalhau

Queste polpette di bac­calà, croc­can­ti all’ester­no e mor­bide all’in­ter­no, sono una vera gioia per il pala­to (come le cug­ine a base di bac­calà man­te­ca­to che si man­giano spes­so qui in Triveneto).

In prin­ci­pio si trat­ta­va di un piat­to povero e man­gia­to da tut­ti, quin­di – pro­prio in virtù di questo fat­to – si dice che ogni provin­cia del Por­to­gal­lo abbia la sua ricetta particolare.

La mia preferi­ta in asso­lu­to l’ho trova­ta a Por­to, alla Casa Por­tugue­sa do Pas­tel de Bacal­hau. Il cuore del­la polpet­ta (che viene esper­ta­mente prepara­ta a mano davan­ti al cliente) è a base di Quei­jo Ser­ra da Estrela, un for­mag­gio DOP di pec­o­ra prove­niente dal­l’omon­i­ma regione, dal sapore molto sim­i­le a un Camembert.

Il tut­to viene servi­to con un cal­ice di vino Por­to bian­co, cre­an­do così un gio­co di sapori ideale.

Cosa mangiare in Portogallo - la Francesinha di Porto

Francesinha

Il più tipi­co piat­to di Por­to non è di cer­to adat­to agli stomaci deboli… né a chi sof­fre di coles­tero­lo alto.

La ver­sione por­togh­ese del­la croque mon­sieur, inven­ta­ta a Por­to da Daniel Da Sil­va, un ex emi­grante francese, viene defini­ta “pani­no”, ma non è di cer­to quel che ci si aspetta.

Con­tiene l’ap­por­to calori­co di un intero anno solare e richiede forchet­ta e coltel­lo per essere mangiata.

Di cosa di trat­ta quin­di? La Francesin­ha di Por­to prevede due fette di pane in cas­set­ta, rip­i­ene con sal­s­ic­cia, fiambre (pro­sciut­to cot­to por­togh­ese), una bis­tec­ca di man­zo e chouriço (una sal­s­ic­cia spezi­a­ta). Il tut­to viene ricop­er­to da un for­mag­gio fuso e infor­na­to in una ter­ri­na di ter­ra­cot­ta con una sal­sa a base di pomodoro, bir­ra e salumi.

Insom­ma, va man­gia­ta dopo almeno una gior­na­ta di digiuno!

Cosa mangiare in Portogallo - La Broinha de Alheira de Queijo

Broinha de Alheira de Queijo

Un’al­tra ricetta che vi allon­tan­erà dal­la dieta di anni luce.

Vedete la pag­not­ta nel­la foto a sin­is­tra? Sem­bra tan­to inno­cente, quan­do nel­la realtà con­tiene for­mag­gio e… mayonese!

Avete let­to bene.

Il pane tradizionale del­l’A­len­te­jo, prodot­to con solo gra­no duro, viene in parte vuo­ta­to e riem­pi­to nuo­va­mente con un mix del­la sua mol­li­ca, di vari tipi di for­mag­gio, cipol­la e qualche cuc­chi­aio di mayonese.

Va poi man­gia­to così, impune­mente, a fette.

Cosa mangiare in Portogallo - Cachorro

Cachorro Quente

Anche il più sem­plice hot dog può diventare par­ti­co­lare in Por­to­gal­lo: è il caso del cachor­ro.

A dif­feren­ziar­lo dal clas­si­co pani­no con il wurs­tel sono due ele­men­ti: il pane, più croc­cante e sim­i­le a una baguette, e la farci­tu­ra decisa­mente poco essenziale.

Carne e salse (soli­ta­mente ven­gono usate mostar­da e ketchup insieme) sono abbinate infat­ti alle tipiche pata­tine fritte por­togh­e­si, tagli­ate alla juli­enne, poco unte e molto croccanti.

Ma non finisce qui: spes­so si usa aggiun­gere anche del­l’al­tro, come ver­dure (soprat­tut­to mais, carote e lat­tuga), for­mag­gio o pro­sciut­to cotto.

Insom­ma, anche in questo caso decisa­mente dif­fi­cile da man­gia­re come pani­no, ma asso­lu­ta­mente soddisfacente.

Cosa mangiare in Portogallo - Porco Alentejana

Por­co all’Alentejana

Per con­clud­ere la car­rel­la­ta al meglio, non pote­va man­care la carne di maiale prepara­ta alla maniera del­l’A­len­te­jana, una ricetta che farà storcere il naso a (qua­si) tutti.

La carne suina (si trat­ta di lom­bo soli­ta­mente) viene cot­ta tagli­a­ta a pezzetti come in uno spez­zati­no, cot­to a lun­go con spezie ed erbe aro­matiche. Viene poi servi­ta con le von­gole, anco­ra chiuse nel­la pro­pria conchiglia.

Vi sem­bra un abbina­men­to assur­do? Prob­a­bil­mente lo è, ma di cer­to ripa­ga il pala­to del rischio!

Si dice che la bon­tà di questo piat­to derivi anche dal­la raz­za di sui­ni uti­liz­za­ti, di alto pre­gio per­ché las­ciati crescere nat­u­ral­mente e non in all­e­va­men­ti intensivi.

Foto cop­er­ti­na: Sr. Bacal­hau