
Siamo a Nord Est, in quella piccola area di Friuli Venezia Giulia conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, espressione evidente di un territorio che il gusto sa veramente cos’è.
Siamo in una zona di confine, dove i sapori di Italia e Slovenia si fondono creando una cucina fatta di contaminazioni e di tradizioni tramandate di generazione in generazione.
Dove mangiare, in una zona così ricca di cultura culinaria? Ecco una piccola lista, fatta di alcuni ristoranti e agriturismi che mi hanno fatta veramente innamorare.
Agriturismo Nonno Lince
Località Pradis, 19, 34071 Cormons (GO) – Google Maps
La vista sul Collio, un vociare allegro, piatti semplici ma preparati con cura. In questo agriturismo tornerei anche subito, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo: circa 7€ per gli antipasti, 6€ per i primi, tra i 6€ e i 9€ per i secondi, 5€ per i dolci. Imbattibile.
Tutto è preparato con prodotti di stagione, per la maggior parte proprio di produzione della famiglia che lo gestisce. Il vino è a km0, prodotto dal vicino di casa (Buzzinelli).
Questo posto è l’ideale per assaggiare il Prosciutto D’Osvaldo (tipico di Cormons) sorseggiando un ottimo Bianco Collio con una vista mozzafiato.
L’antipasto misto con Prosciutto D’Osvaldo e gli spaetzle di patate con pesto di rucola e pomodorini.
Ferreghini
Via Pietro Zorutti, 1, 34070 Dolegna del Collio (GO) – Google Maps
Siamo stati in questo ristorante la prima volta nel 2017 e ce ne siamo innamorati. Una vera certezza quando si tratta di carne! Qui tutto (ma proprio tutto) viene cotto alla brace, in un caminetto enorme posto all’ingresso del locale. Abbiamo provato (non in una volta sola, ovviamente!) l’anatra, il manzo e la faraona, rimanendone sempre veramente soddisfatti.
I primi non sono da meno e hanno proprio quel sapore di una volta, di collina e di genuinità che piace sempre ritrovare quando si esce dalla città. Menzione d’onore per i gnocchi fatti in casa con ragù di cinghiale e lavanda: sono passati anni e ancora me li sogno!
Le porzioni sono veramente abbondanti quindi attenzione al momento dell’ordine: un tris di primi (perché sì, esiste ancora quest’ottima abitudine) o un secondo (sono almeno 700g di carne) abbinati a un antipasto o a un dessert sono più che sufficienti.
Il tris di primi: tagliatelle al mirtillo con sugo di cinghiale, gnocchi di silene ai formaggi e ravioli di chianina con funghi gialletti. Il secondo: tagliata di manzo alla brace.
Trattoria Al Giardinetto
Via Matteotti, 54, 34071 Cormons (GO) – Google Maps
Una chicca nel centro di Cormons, con una spettacolare vista sulle colline, gestita dalla famiglia Zoppolatti (Riconosci il nome? Paolo Zoppolatti è stato a lungo chef a La Prova del Cuoco!).
Abbiamo cenato in giardino, a lume di candela, in un’atmosfera rilassata e molto amichevole. A guidarci nelle scelte Giorgio Zoppolatti, precisissimo nell’abbinare i piatti che avevamo selezionato ai vini che erano in mescita durante la serata.
Non lasciarti trarre in inganno dalla cucina creativa e gourmet del locale: per uscire sazi sono sufficienti antipasto e primo o antipasto e secondo. Il cibo è eccezionale e le porzioni pure!
Una selezione di quanto abbiamo mangiato a cena.
L’antipasto: tartare di tonno con salsa tonnata e macedonia di verdure. I primi: cjarsons con petto d’ora e ricotta affumicata e orzotto con velo di gamberi e asparagi di mare. Il secondo: pezzata rossa con spitzel di patate, spinaci, pancetta croccante e tuorlo d’uovo impanato.
Trattoria Da Mario Enoteca dello Schioppettino
Via XXIV Maggio, 16, 33040 Prepotto (UD) – Google Maps
Un’istituzione da queste parti, frequentato anche da molti stranieri (austriaci per lo più) che anno dopo anno ritornano per gustare i piatti tipici del Friuli e – soprattutto – il re indiscusso di queste zone: lo Schioppettino. Come fare altrimenti, in un luogo che prende il nome proprio dal vino autoctono.
Da provare assolutamente tra gli antipasti il tagliere di formaggi, con prodotti della Latteria di Cividale e mostardine che il proprietario (estimatore!) acquista da tutta Italia.
I primi, che noi abbiamo scelto con ragù di salsiccia (perfetto in luglio, vero?) hanno porzioni veramente ricche e gustosissime!
I sedanini con ragù di salsiccia e una foto del locale (di repertorio).
Vineria Vencò del Collio
Località Vencò, 1, 34070 Dolegna del Collio (GO) – Google Maps
Per un pranzo veloce, questo posto è stato veramente eccezionale: impossibile non essere conquistati dal connubio tra la classica parmigiana di melanzane e il carpaccio di tonno, marinato alla perfezione.
Il tutto abbinato a calici dell’azienda vinicola Livon, proprietaria del locale. Non c’è tempo per mangiare? L’area esterna è l’ideale anche per un aperitivo.
Uno dei pezzi forti del locale: parmigiana di melanzane con carpaccio di tonno (la seconda foto è invece di repertorio, dal sito del ristorante).
Enoteca di Cormons
Piazza XXIV Maggio, 21, 34071 Cormons (GO) – Google Maps
Questo è forse un extra rispetto al resto dell’articolo, ma nominarla era necessario. L’enoteca si trova proprio nella piazza di Cormons e ha una delle migliori selezioni di vini del Collio.
Tappa fondamentale per un weekend in questa zona!