collio friuli venezia giulia vigne

Siamo a Nord Est, in quel­la pic­co­la area di Friuli Venezia Giu­lia conosci­u­ta in tut­to il mon­do per i suoi vini, espres­sione evi­dente di un ter­ri­to­rio che il gus­to sa vera­mente cos’è.

Siamo in una zona di con­fine, dove i sapori di Italia e Slove­nia si fon­dono cre­an­do una cuci­na fat­ta di con­t­a­m­i­nazioni e di tradizioni tra­man­date di gen­er­azione in generazione.

Dove man­gia­re, in una zona così ric­ca di cul­tura culi­nar­ia? Ecco una pic­co­la lista, fat­ta di alcu­ni ris­toran­ti e agri­t­ur­is­mi che mi han­no fat­ta vera­mente innamorare. 

Agriturismo Nonno Lince

Local­ità Pradis, 19, 34071 Cor­mons (GO)Google Maps

Prova­to nel 2020–2023

La vista sul Col­lio, un vocia­re alle­gro, piat­ti sem­pli­ci ma preparati con cura. In questo agri­t­ur­is­mo tornerei anche subito, soprat­tut­to per il rap­por­to qualità/prezzo: cir­ca 7€ per gli antipasti, 6€ per i pri­mi, tra i 6€ e i 9€ per i sec­on­di, 5€ per i dol­ci. Imbattibile.

Tut­to è prepara­to con prodot­ti di sta­gione, per la mag­gior parte pro­prio di pro­duzione del­la famiglia che lo gestisce. Il vino è a km0, prodot­to dal vici­no di casa (Buzzinel­li).

Questo pos­to è l’ide­ale per assag­gia­re il Pro­sciut­to D’Os­val­do (tipi­co di Cor­mons) sorseg­gian­do un otti­mo Bian­co Col­lio con una vista mozzafiato.

L’an­tipas­to mis­to con Pro­sciut­to D’Os­val­do e gli spaet­zle di patate con pesto di ruco­la e pomodorini.

Ferreghini

Via Pietro Zorut­ti, 1, 34070 Doleg­na del Col­lio (GO) – Google Maps

Prova­to nel 2017÷2018÷2020

Siamo sta­ti in questo ris­torante la pri­ma vol­ta nel 2017 e ce ne siamo innamorati. Una vera certez­za quan­do si trat­ta di carne! Qui tut­to (ma pro­prio tut­to) viene cot­to alla brace, in un caminet­to enorme pos­to all’in­gres­so del locale. Abbi­amo prova­to (non in una vol­ta sola, ovvi­a­mente!) l’ana­tra, il man­zo e la faraona, rima­nen­done sem­pre vera­mente soddisfatti.

I pri­mi non sono da meno e han­no pro­prio quel sapore di una vol­ta, di col­li­na e di gen­uinità che piace sem­pre ritrovare quan­do si esce dal­la cit­tà. Men­zione d’onore per i gnoc­chi fat­ti in casa con ragù di cinghiale e lavan­da: sono pas­sati anni e anco­ra me li sogno!

Le porzioni sono vera­mente abbon­dan­ti quin­di atten­zione al momen­to del­l’or­dine: un tris di pri­mi (per­ché sì, esiste anco­ra quest’ot­ti­ma abi­tu­dine) o un sec­on­do (sono almeno 700g di carne) abbinati a un antipas­to o a un dessert sono più che sufficienti.

Il tris di pri­mi: tagli­atelle al mir­tillo con sugo di cinghiale, gnoc­chi di silene ai for­mag­gi e ravi­o­li di chi­an­i­na con funghi gial­let­ti. Il sec­on­do: tagli­a­ta di man­zo alla brace.

Trattoria Blanch

Via Blan­chis, 35, 34070 Mossa (GO) – Google Maps

Prova­to nel 2023

La tipi­ca trat­to­ria per famiglie, nel­la sua accezione più pura. In questo locale aper­to dal 1904 si viene per man­gia­re bene, man­gia­re tan­to e dimen­ti­car­si di tut­ti i pen­sieri del­la quo­tid­i­an­ità. L’at­mos­fera è alle­gra e casalin­ga e i prezzi sono vera­mente alla por­ta­ta di tutti. 

Durante la nos­tra visi­ta (feb­braio 2023) abbi­amo prova­to un po’ di tut­to, dai decantati blecs al gal­lo (una tipi­ca pas­ta fres­ca del­la zona, sim­i­le ai mal­t­agliati), agli gnoc­chi con il sugo di arrosto (mor­bidis­si­mi), al brasato, alla mille­foglie con la cre­ma chan­til­ly.

È una trat­to­ria dove pre­sen­tar­si molto affamati: le porzioni sono decisa­mente abbondanti!

Due dei piat­ti che abbi­amo ordi­na­to. A sin­is­tra i blecs cul gjal, i mal­t­agliati tipi­ci di queste zone con­di­ti con il sugo di gal­lo rus­pande. A destra il brasato di man­zo al Refosco.

Trattoria Al Giardinetto

Via Mat­teot­ti, 54, 34071 Cor­mons (GO) – Google Maps

Prova­to nel 2019

Una chic­ca nel cen­tro di Cor­mons, con una spet­ta­co­lare vista sulle colline, gesti­ta dal­la famiglia Zop­po­lat­ti (Riconosci il nome? Pao­lo Zop­po­lat­ti è sta­to a lun­go chef a La Pro­va del Cuo­co!).

Abbi­amo cena­to in gia­rdi­no, a lume di can­dela, in un’at­mos­fera rilas­sa­ta e molto amichev­ole. A guidar­ci nelle scelte Gior­gio Zop­po­lat­ti, pre­ci­sis­si­mo nel­l’ab­bina­re i piat­ti che ave­va­mo selezion­a­to ai vini che era­no in mesci­ta durante la serata.

Non las­cia­r­ti trarre in ingan­no dal­la cuci­na cre­ati­va e gourmet del locale: per uscire sazi sono suf­fi­ci­en­ti antipas­to e pri­mo o antipas­to e sec­on­do. Il cibo è eccezionale e le porzioni pure!

Una selezione di quan­to abbi­amo man­gia­to a cena.
L’an­tipas­to: tartare di ton­no con sal­sa ton­na­ta e mace­do­nia di ver­dure. I pri­mi: cjar­sons con pet­to d’o­ra e ricot­ta affu­mi­ca­ta e orzot­to con velo di gam­beri e aspara­gi di mare. Il sec­on­do: pez­za­ta rossa con spitzel di patate, spinaci, pancetta croc­cante e tuor­lo d’uo­vo impanato.

Trattoria Da Mario Enoteca dello Schioppettino

Via XXIV Mag­gio, 16, 33040 Pre­pot­to (UD)Google Maps

Prova­to nel 20172020

Un’is­ti­tuzione da queste par­ti, fre­quen­ta­to anche da molti stranieri (aus­triaci per lo più) che anno dopo anno ritor­nano per gustare i piat­ti tipi­ci del Friuli e – soprat­tut­to – il re indis­cus­so di queste zone: lo Schiop­pet­ti­no. Come fare altri­men­ti, in un luo­go che prende il nome pro­prio dal vino autoctono. 

Da provare asso­lu­ta­mente tra gli antipasti il tagliere di for­mag­gi, con prodot­ti del­la Lat­te­ria di Civi­dale e mostar­dine che il pro­pri­etario (esti­ma­tore!) acquista da tut­ta Italia.

I pri­mi, che noi abbi­amo scel­to con ragù di sal­s­ic­cia (per­fet­to in luglio, vero?) han­no porzioni vera­mente ric­che e gustosissime!

I sedani­ni con ragù di sal­s­ic­cia e una foto del locale (di repertorio).

Agriturismo al Vecchio Gelso

Via Albana, 44, 33040 Pre­pot­to (UD)Google Maps

Prova­to nel 2022–2023

Pre­pot­to è la ter­ra del­lo Schiopet­ti­no (vedi la mit­i­ca Trat­to­ria da Mario) e questo vino tipi­co del­la zona nel menu non può man­care, nel cal­ice oppure come ingre­di­ente prezioso.

L’agri­t­ur­is­mo, dota­to anche di camere, è parte del­l’Azien­da Agri­co­la Stanig, uno dei pro­dut­tori vitivini­coli dei Col­li Ori­en­tali: da provare asso­lu­ta­mente – oltre allo Schiopet­ti­no – la Ribol­la Gial­la Spuman­tiz­za­ta e il Friulano. 

E il cibo? È tut­to quel­lo che si può vol­ere da un agri­t­ur­is­mo: piat­ti tipi­ci del­la zona di sta­gione, preparati ad arte, sen­za trop­pi fron­zoli e a un prez­zo più che onesto. 

A sin­is­tra le guancette di maiale brasate con riduzione di Schiop­pet­ti­no; a destra gli gnoc­chi allo sclo­p­it (tradizionale erba spon­tanea pri­maver­ile del Friuli Venezia Giu­lia) con ricot­ta affumicata.

Vineria Vencò del Collio

Local­ità Vencò, 1, 34070 Doleg­na del Col­lio (GO) – Google Maps

Prova­to nel 2019

Per un pran­zo veloce, questo pos­to è sta­to vera­mente eccezionale: impos­si­bile non essere con­quis­ta­ti dal con­nu­bio tra la clas­si­ca parmi­giana di melan­zane e il carpac­cio di ton­no, mar­i­na­to alla perfezione. 

Il tut­to abbina­to a cali­ci del­l’azien­da vini­co­la Livon, pro­pri­etaria del locale. Non c’è tem­po per man­gia­re? L’area ester­na è l’ide­ale anche per un aper­i­ti­vo.

Uno dei pezzi for­ti del locale: parmi­giana di melan­zane con carpac­cio di ton­no (la sec­on­da foto è invece di reper­to­rio, dal sito del ristorante).

Enoteca di Cormons

Piaz­za XXIV Mag­gio, 21, 34071 Cor­mons (GO) – Google Maps

Prova­to dal 2017 al 2022

Questo è forse un extra rispet­to al resto del­l’ar­ti­co­lo, ma nom­i­narla era nec­es­sario. L’enote­ca si tro­va pro­prio nel­la piaz­za di Cor­mons e ha una delle migliori selezioni di vini del Collio.

Tap­pa fon­da­men­tale per un week­end in ques­ta zona!

Arti­co­lo orig­i­nale del 2020. Ulti­mo aggior­na­men­to: aprile 2023.