famiglie olfattive

Come già si dice­va, scegliere un pro­fu­mo non è impre­sa facile e conoscerne le carat­ter­is­tiche è fon­da­men­tale pri­ma del­l’ac­quis­to. Dopo le vari­età rel­a­tive alla con­cen­trazione pas­si­amo quin­di a una loro clas­si­fi­cazione e più pre­cisa­mente a famiglie olfat­tive e ruo­ta delle fragranze.

La più conosci­u­ta in Europa, redat­ta dal­la Soci­età Francese dei Pro­fu­mieri e ria­dat­ta­ta dal­l’o­rig­i­nale clas­si­fi­cazione di Eugene Rim­mel, risale al 1984 e sep­pur ormai qua­si sor­pas­sa­ta, rimane un’ot­ti­ma base per chi si avvic­i­na al mon­do dei pro­fu­mi per la pri­ma vol­ta. La clas­si­fi­cazione sud­di­vide le fra­granze in famiglie olfat­tive e rel­a­tive sottocategorie:

  • Esperi­da­ta (o Cit­rus o Fraiche): si trat­ta di com­po­sizioni agru­mate e mediter­ra­nee, come berg­amot­to, limone, man­dari­no, aran­cia e pom­pel­mo, o più esoti­ci quali kumquat, lime e yuzu. 
  • Aro­mat­i­ca: com­prende piante aro­matiche prove­ni­en­ti prin­ci­pal­mente dal baci­no del Mediter­ra­neo, tra le quali spic­ca la lavan­da, insieme a tè rosso, men­ta piperi­ta, ros­mari­no e basil­i­co. La mag­gior parte dei pro­fu­mi di ques­ta famiglia sono maschili.
  • Fiori­ta (o Flo­re­ale): il nome in questo caso è per­fet­ta­mente evoca­ti­vo, in quan­to si trat­ta di fra­granze rica­vate dai fiori più dis­parati, dal­la più tradizionale rosa al più esoti­co ylang ylang.
  • Leg­nosa: anche in questo caso il nome rias­sume per­fet­ta­mente la famiglia, che com­prende leg­ni sec­chi e mor­bi­di, come cedro, vetiv­er e san­da­lo. La mag­gior parte delle fra­granze sono maschili, men­tre le fem­minili sono soli­ta­mente accostate a note flo­re­ali o agrumate.
  • Fougère: è la famiglia più vir­ile, con una base di lavan­da, geranio, vetiv­er, mus­chio di quer­cia e cuma­ri­na o fava ton­ka, alla quale si aggiun­gono note più o meno acide.
  • Chypre: i pro­fu­mi di ques­ta famiglia han­no sem­pre la stes­sa strut­tura di base, cre­a­ta da François Coty, com­pos­ta da berg­amot­to, rosa, gel­somi­no, mus­chio di quer­cia, patchouli e labdano.
  • Ori­en­tale (o Ambra­ta): è per antono­ma­sia la cat­e­go­ria più sedu­cente, alla cui base si trovano patchouli, vaniglia, spezie, ambra ed erbe balsamiche.
fragrance wheel - ruota delle famiglie olfattive - floral oriental woody fresh

Una clas­si­fi­cazione più recente, uti­liz­za­ta soprat­tut­to negli Sta­ti Uni­ti, è la Fra­grance Wheel o Ruo­ta delle Fra­granze. Aggior­na­ta ogni anno sud­di­vide i pro­fu­mi in quat­tro macrocategorie:

[su_row][su_column size=“1/2”]

Woody
  • Woods (leg­ni): cedro, vetiv­er, patchouli, sandalo.
  • Mossy (muschi): pruno e ambra.
  • Dry woods (leg­ni sec­chi): cedro, tabac­co e pelle.

[/su_column] [su_column size=“1/2”]

Fresh