L’av­o­ca­do toast è un vero must per il brunch e recen­te­mente ha acquisi­to anche in Italia la popo­lar­ità che ha ormai da anni negli Sta­ti Uni­ti e, in gen­erale, nei pae­si anglosassoni.

In ques­ta ricetta lo ripro­pon­go in una ver­sione leg­ger­mente ital­ian­iz­za­ta, dove parte del­l’av­o­ca­do è sos­ti­tui­ta dal­la robi­o­la (o even­tual­mente da qual­si­asi altro for­mag­gio molto mor­bido non trop­po aci­do, come la ricotta). 

Ho assag­gia­to la pri­ma vol­ta questo abbina­men­to da Colazione in Bot­te­ga, un pic­co­lo locale vera­mente carinis­si­mo a Bas­sano del Grap­pa, durante un pran­zo veloce di lavoro. Sem­plice, buono e (cre­do) abbas­tan­za salutare.

Ho deciso di dar­gli un pic­co­lo twist, per ren­dere il gus­to più deciso, attra­ver­so l’ag­giun­ta del­la senape: un ingre­di­ente che amo e che riesce a dare un toc­co in più a tan­tis­sime preparazioni.

Vuoi provare a preparare il tuo avo­ca­do toast alla robi­o­la durante il prossi­mo brunch? Qui tro­vi la ricetta!

Ingredienti

  • 1 avo­ca­do maturo
  • 100g di robiola
  • 1 cuc­chi­aino di senape
  • olio extra vergine di oli­va q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • 4 fette di pane di segale (o ai cereali)

Per le varianti

  • 1 fet­ta di fesa di tacchino
  • pomodori sec­chi sot­t’o­lio q.b.
  • erba cipol­li­na q.b.
  • 3 pomodori freschi

Procedimento

  1. Pre-riscal­da il forno a 150°C.
  2. Taglia a pezzetti l’av­o­ca­do e schi­ac­cia­lo con la forchet­ta, fino a rag­giun­gere un com­pos­to mor­bido e sen­za grumi.
  3. Aggiun­gi la robi­o­la, il cuc­chi­aino di senape, un filo d’o­lio extra vergine di oli­va e sale e pepe sec­on­do i tuoi gusti (ne bas­ta vera­mente pochissimo).
  4. Scal­da le fette di pane per cir­ca 10 minu­ti, o comunque fino a che non saran­no croc­can­ti. Puoi in alter­na­ti­va scot­tar­le in padel­la, cir­ca 2 minu­ti per lato.
  5. Quan­do il pane è anco­ra cal­do, spal­ma il tuo mix di avo­ca­do e robi­o­la su ogni fet­ta: ques­ta è la ver­sione “base” del tuo toast. Puoi aggiun­gere un’al­tra fet­ta di pane sopra oppure servire come crosti­no, a tua scelta.
  6. Vari­ante 1: aggiun­gi una fet­ta di fesa di tacchi­no al crosti­no, con un ulte­ri­ore filo d’o­lio.
    Vari­ante 2: sco­la il tuoi pomodor­i­ni sec­chi sot­t’o­lio, aggiungili all’av­o­ca­do toast e spolvera con del pepe maci­na­to fres­co.
    Vari­ante 3: taglia a fet­tine i pomodor­i­ni e usali come dec­o­razione, sen­za aggiun­gere altro.
    Vari­ante 4: maci­na del pepe fres­co sul tuo crosti­no con avo­ca­do e robi­o­la, aggiun­gen­do alla fine anche del­l’er­ba cipollina.

Queste sono solo alcu­ni degli abbina­men­ti sug­ger­i­ti, ma puoi dare vera­mente spazio alla fan­ta­sia! Il mix di avo­ca­do e robi­o­la si sposa benis­si­mo anche con le uova (meglio se sode o all’oc­chio di bue), con il salmone affu­mi­ca­to o con altre ver­dure dal gus­to del­i­ca­to, come le carote.