pasta amatriciana con melanzane ricetta accidiosav 2

United-Kingdom-flag-icon Eng­lish Read­ers Do you want the recipe trans­la­tion? Ask in the com­ments below! It’s going to be online soon, with most of your favorite posts from the blog!

Pasta all'amatriciana con melanzane ricetta accidiosav - pinterest 2 copiaSe segui­te il mio pro­fi­lo Insta­gram, vi sarete accor­ti di una cosa: è pieno di cibo. Ma pieno zep­po. Se faces­si una sta­tis­ti­ca dei con­tenu­ti prob­a­bil­mente avrem­mo una divi­sione del tipo 60% Cibo / 30% make up / 10% uut­to il resto. La ragione è sem­plice: adoro cucinare. E’ rilas­sante, piacev­ole e soprat­tut­to sod­dis­facente, sia a liv­el­lo di pala­to, sia a liv­el­lo di riscon­tro da parte di chi si pres­ta ad assag­gia­re il risul­ta­to delle fatiche. 

La parte migliore? La sper­i­men­tazione. Non amate anche voi provare ricettine nuove? Può essere per pigrizia (da leg­ger­si come: non aver voglia di uscire a far la spe­sa), per non buttare cibi che andreb­bero a male se non uti­liz­za­ti o sem­plice­mente per uno spraz­zo di cre­ativ­ità del momento.

La ricetta che vi pro­pon­go oggi è un mix di tut­to que­so: si trat­ta di un’ama­tri­ciana con melan­zane, una vari­ante esti­va (e del­l’ul­ti­mo min­u­to) del cele­ber­ri­mo piat­to laziale. (Non voletemene per aver­la chia­ma­ta così, so benis­si­mo che la ricetta orig­i­nale è decisa­mente diversa!)

pasta amatriciana con melanzane ricetta accidiosav

Il risul­ta­to finale

pasta amatriciana con melanzane ricetta accidiosav - ingredienti

Gli ingre­di­en­ti: pancetta, scalog­no, pomodor­i­ni e melanzane

pasta amatriciana con melanzane ricetta accidiosav - preparazione sugo

In fase di cottura

In fase di “lavo­razione”

E adesso rul­lo di tam­buri… la ricetta! Potete anche sal­var­la diret­ta­mente in pdf.

Amatriciana con melanzane

Una vari­ante del­la clas­si­ca ama­tri­ciana laziale, con l’ag­giun­ta di melan­zane a pomodoro e pancetta
Prep Time 5 min­utes
Cook Time 20 min­utes
Total Time 25 min­utes
Serv­ings 3

Ingredients
 

  • 1 Melan­zana pic­co­la
  • 15 Pomodor­i­ni cir­ca
  • 1 Scalog­no pic­co­lo
  • 150 g Pancetta a cubetti
  • Vino bian­co o rosso sec­on­do i gusti
  • Ros­mari­no

Instructions
 

  • Tagli­ate a cubet­ti melan­zane e scalog­no, e dividete in più par­ti i pomodor­i­ni (dipende dal­la loro grandezze. Potete divider­li a metà, in quat­tro o più)
  • Fate sof­frig­gere leg­ger­mente lo scalog­no in una pen­to­la anti­ader­ente con poco olio, e aggiungete poi le melanzane.
  • Sfu­matele con il vino, salate e pepate, e di tan­to in tan­to bag­natele con del­l’ac­qua, se iniziano a risultare trop­po sec­che. Mesco­latele spes­so, per evitare che si attacchi­no al fon­do del­la padella.
  • Dopo 10 minu­ti cir­ca, but­tate la pas­ta e nel frat­tem­po aggiungete i pomodor­i­ni alle melan­zane. Assag­giate, e se il sugo vi sem­bra trop­po aci­do aggiungete un pizzi­co di zucchero.
  • Due minu­ti pri­ma che la pas­ta sia pronta, aggiungete al sugo la pancetta e il ros­mari­no (bas­ta un ciuffo)
  • Sco­late la pas­ta, ver­satela nel­la padel­la e fatela roso­lare (mescolan­do di con­tin­uo) per qualche min­u­to. Siete pron­ti ad impiattare!
Cosa ne pen­sate? Avete anche voi delle vari­anti per­son­ali del­la famosa amatriciana?pasta amatriciana con melanzane ricetta accidiosav - pinterest 1 copy