Prendo spunto da un articolo di Style Caster, trovato nel classico Stumble post-pranzo. L’articolo originale si intitola “6 Classic Dishes Everyone Should Know How To Make” e presenta per l’appunto 6 ricette che tutti dovrebbero essere in grado di preparare. Leggendolo mi sono resa conto di quanto fosse un’americanata, quindi eccovi qui una versione nostrana!
1. Pasta al tonno
Veloce, gustosa, e richiede pochissimi ingredienti. Perfetta sia per lo studente di fretta che per la casalinga!
Ingredienti:
- Pasta (va bene qualsiasi tipo)
- 1 scatoletta di tonno
- Prezzemolo
- Cipolla
Preparazione:
Mentre si fa bollire la pasta, tagliare la cipolla a cubetti (o fettine in base alla preferenza), farla dorare nell’olio bollente, e aggiungere poi il tonno. Nel momento in cui la pasta è cotta scolarla e versarla nella padella in cui ci sono tonno e cipolla, mescolare un po’ e aggiungere del pepe e del prezzemolo.
2. Carne alla pizzaiola
Ingredienti:
- Una bistecca
- Passata di pomodoro
Preparazione:
Scottare leggermente la carne su una padella con un filo d’olio, e aggiungere poi il pomodoro. Aggiungere subito un pizzico di zucchero (toglie l’acidità del pomodoro), di sale e di pepe. Girare di tanto in tanto. Per renderla ancora più gustosa poco prima di fine cottura aggiungere qualche fettina di formaggio perchè si fonda (le sottilette o la mozzarella vanno benissimo).
3. Spaghetti alla Carbonara
Ingredienti:
- Spaghetti
- 1 uovo (per 2 persone)
- pancetta a cubetti
- Formaggio grana
Preparazione:
Mentre si sta cuocendo la pasta iniziare a scaldare la pancetta in una padella abbastanza capiente (senza olio nè burro!) e in una terrina mescolare l’uovo ad un po’ di grana, sale e pepe. Dopo aver scolato la pasta passarla nella terrina, in modo che si sia amalgamata bene con l’uovo, e passarla poi sulla padella, dove la pancetta sta cuocendo ancora a fuoco basso. Mescolare il tutto fino a che l’uovo non diventa più solido (quasi come se fossero dei pezzettini di frittata) e impiattare.
4. Lasagne
Ingredienti:
- Un pacco di fogli di pasta per lasagne
- Ragù (da preparare in precedenza)
- Besciamella
- Un uovo
- Parmigiano
Preparazione:
Bollire l’uovo,e tagliarlo in pezzetti abbastanza piccoli. Cospargere il fondo della teglia con del burro (in modo che non si attacchi nulla) e creare uno strato con il ragù (con qualche pezzetto di uovo), uno con i fogli di pasta e uno con la besciamella, andando avanti così fino a raggiungere la sommità della teglia. L’ultimo strato dovrebbe essere di besciamella/ragù. Spolverare con il parmigiano e infornare a 180° per circa 50 minuti.
5. Tagliata di manzo
Ingredienti:
- due costate disossate oppure controfiletto
- rucola
- grana a scaglie
- aceto balsamico
Preparazione:
La rucola va lavata, tagliata (non troppo) e adagiata come base del piatto. Poi va tolto tutto il grasso dalla carne, che dev’essere poi tagliata in fettine di massimo 3 cm, battute poi con il batticarne. Nel frattempo dev’essere scaldata la piastra, sulla quale verranno cotte le fettine di carne per circa 8 minuti, e salate. Fatto questo le fettine andranno tagliate a metà, e messe sul piatto sopra la rucola. Un filo d’olio, uno di aceto balsamico, e qualche scaglia di grana e il piatto è pronto!
6. Crostata di mele
Non essendo molto ferrata in questa, vi rimando qui.
I just want to mention I am just newbie to blogs and seriously enjoyed your blog. Most likely I’m want to bookmark your blog . You certainly have good posts. Cheers for sharing with us your web site.
I simply want to mention I am just all new to weblog and certainly enjoyed you’re blog. Most likely I’m want to bookmark your website . You amazingly come with exceptional well written articles. Thank you for sharing with us your blog site.
My Partner And I merely intend to reveal to you in which I am certain fresh to putting up a blog and incredibly cherished your information. Quite possibly I am prone to save your webpage post . You certainly have superb article material. Acknowledge it for telling with us your internet site page.
I simply want to mention I am just all new to weblog and seriously liked you’re blog. Almost certainly I’m going to bookmark your blog post . You actually have amazing well written articles. Kudos for sharing your blog site.
Hello there, just became aware of your blog via Google, and located that it is really informative. I’m gonna be careful for brussels. I will be grateful for those who proceed this in future. Lots of other people will likely be benefited out of your writing
I simply want to say I’m beginner to weblog and certainly enjoyed this blog. Probably I’m planning to bookmark your site . You definitely come with awesome well written articles. Thanks a lot for sharing your web page.
I just want to mention I am just very new to weblog and absolutely enjoyed your web site. Probably I’m want to bookmark your blog post . You actually have excellent stories. Thanks a lot for sharing your webpage.
I simply want to say I’m beginner to blogging and honestly enjoyed this web blog. Probably I’m going to bookmark your blog . You absolutely come with terrific articles. Thanks a lot for revealing your web site.
Hmm…io nella carbonara uso il pecorino al posto del parmigiano…ci metto anche il pepe, il prezzemolo e aglio che deve essere tolto quasi subito.
Precisazione: l’ultima è una torta di mele, non una crostata :)
Il pepe effettivamente lo uso anch’io! Il fatto della decisione Parmigiano / Pecorino penso che dipenda molto dalla zona in cui si vive comunque :)
Me ne sono accorta ora della foto.. che rincitrullita!! :D
So fare solo la pasta al tonno e quella alla carbonara -.-° e anch’io in quella alla carbonara non cuocio l’uovo, mi piace tenerlo liquido e non a pezzettini (ODIO LA FRITTATA xD) cmq ottima scelta!!!!
Ma in base a che criterio hai scelto le ricette? Gusto personale, semplicità, o piatti tipicamente italiani?
Piatti tipici italiani alla portata di tutti in base sia alla preparazione che alla reperibilità degli ingredienti, che facciano anche una buona “impressione” se cucinati per altri.
Bè le lasagne non sono facilissime da fare… o meglio, sono pochi quelli che riescono a farle bene! Tra i piatti italiani avrei messo anche la pizza!
Qui però si tratta di piatti che “tutti dovrebbero saper cucinare”, e sinceramente non ci metterei la pizza, che deve essere fatta ad arte. Oltretutto siamo in Italia, e di pizzerie ce n’è una ad ogni angolo..
E i tipici piatti come la pasta al ragù e la cotoletta milanese?
Si tratta di scelte personali,quindi non vedo perchè devi continuare a criticarle sinceramente..se non ti sembra che siano adeguate puoi sempre fare una lista tutta tua!
Non sto mica criticando! Scusa se mi sono permessa di esprimere la mia opinione che è diversa dalla tua…
Cercheró di convincermi che sia così..
La besciamella e il ragù delle lasagne spero siano fatti in casa… Io il sugo di tonno preferisco farlo “rosso”, mentre nella carbonara non faccio cuocere l’uovo, ma lo mescolo al pecorino (o al parmigiano) unito alla pancetta saltata, e poi incorporo la pasta una volta cotta e ben scolata.
Considerazioni per tutta la carne alla brace: girarla il meno possibile e non forarla ma usare una pinza o simili, in modo che i “succhi” rimangano all’interno.
Beh ovviamente scusa! Ci mancherebbe anche quella.. :)
Per quanto riguarda la pasta al tonno tendo a farla “bianca” essendo mia mamma allergica al pomodoro, se no non può mai mangiarla poveretta!
in tal caso puoi sostituire la carne alla pizzaiola con saltimbocca: basta pestare meglio la carne in modo da renderla molto sottile e aggiungere prosciutto crudo e salvia (fissati con uno stuzzicadenti) o anche arrotolarla su una fetta di formaggio (io uso sottilette al parmigiano) se vuoi arricchirne il gusto.
Poi, invece dello zucchero nel pomodoro aggiungo passata di pomodorini (tipo pachino), che è più dolce e cancella l’acidità rendendone nel contempo più ricco il sapore!! ;)
Io di solito quelli li evito,perchè ho notato (con sempre più dispiacere) che un sacco di gente ne sta diventando allergica :(