Pren­do spun­to da un arti­co­lo di Style Cast­er, trova­to nel clas­si­co Stum­ble post-pran­zo. L’ar­ti­co­lo orig­i­nale si inti­to­la “6 Clas­sic Dish­es Every­one Should Know How To Make” e pre­sen­ta per l’ap­pun­to 6 ricette che tut­ti dovreb­bero essere in gra­do di preparare. Leggen­do­lo mi sono resa con­to di quan­to fos­se un’amer­i­cana­ta, quin­di eccovi qui una ver­sione nostrana!

1. Pasta al tonno

Veloce, gus­tosa, e richiede pochissi­mi ingre­di­en­ti. Per­fet­ta sia per lo stu­dente di fret­ta che per la casalinga!

Ingre­di­en­ti:

  • Pas­ta (va bene qual­si­asi tipo)
  • 1 scat­o­let­ta di tonno
  • Prezze­mo­lo
  • Cipol­la

Preparazione:

Men­tre si fa bol­lire la pas­ta, tagliare la cipol­la a cubet­ti (o fet­tine in base alla pref­eren­za), far­la dorare nel­l’o­lio bol­lente, e aggiun­gere poi il ton­no. Nel momen­to in cui la pas­ta è cot­ta sco­lar­la e ver­sar­la nel­la padel­la in cui ci sono ton­no e cipol­la, mesco­lare un po’ e aggiun­gere del pepe e del prezzemolo.

2. Carne alla pizzaiola

Ingre­di­en­ti:

  1. Una bis­tec­ca
  2. Pas­sa­ta di pomodoro

Preparazione:

Scottare leg­ger­mente la carne su una padel­la con un filo d’o­lio, e aggiun­gere poi il pomodoro. Aggiun­gere subito un pizzi­co di zuc­chero (toglie l’acid­ità del pomodoro), di sale e di pepe. Girare di tan­to in tan­to. Per ren­der­la anco­ra più gus­tosa poco pri­ma di fine cot­tura aggiun­gere qualche fet­ti­na di for­mag­gio per­chè si fon­da (le sot­tilette o la moz­zarel­la van­no benissimo).

3. Spaghetti alla Carbonara

Ingre­di­en­ti:

  • Spaghet­ti
  • 1 uovo (per 2 persone)
  • pancetta a cubetti
  • For­mag­gio grana

Preparazione:

Men­tre si sta cuo­cen­do la pas­ta iniziare a scal­dare la pancetta in una padel­la abbas­tan­za capi­ente (sen­za olio nè bur­ro!) e in una ter­ri­na mesco­lare l’uo­vo ad un po’ di grana, sale e pepe. Dopo aver sco­la­to la pas­ta pas­sar­la nel­la ter­ri­na, in modo che si sia amal­ga­ma­ta bene con l’uo­vo, e pas­sar­la poi sul­la padel­la, dove la pancetta sta cuo­cen­do anco­ra a fuo­co bas­so. Mesco­lare il tut­to fino a che l’uo­vo non diven­ta più soli­do (qua­si come se fos­sero dei pezzetti­ni di frit­ta­ta) e impiattare.

4. Lasagne

Ingre­di­en­ti:

  • Un pac­co di fogli di pas­ta per lasagne
  • Ragù (da preparare in precedenza)
  • Besci­amel­la
  • Un uovo
  • Parmi­giano

Preparazione:

Bol­lire l’uovo,e tagliar­lo in pezzetti abbas­tan­za pic­coli. Cosparg­ere il fon­do del­la teglia con del bur­ro (in modo che non si attac­chi nul­la) e creare uno stra­to con il ragù (con qualche pezzet­to di uovo), uno con i fogli di pas­ta e uno con la besci­amel­la, andan­do avan­ti così fino a rag­giun­gere la som­mità del­la teglia. L’ul­ti­mo stra­to dovrebbe essere di besciamella/ragù. Spolver­are con il parmi­giano e infornare a 180° per cir­ca 50 minuti.

5. Tagliata di manzo

Ingre­di­en­ti:

  • due costate dis­os­sate oppure controfiletto
  • ruco­la
  • grana a scaglie
  • ace­to balsamico

Preparazione:

La ruco­la va lava­ta, tagli­a­ta (non trop­po) e ada­gia­ta come base del piat­to. Poi va tolto tut­to il gras­so dal­la carne, che dev’essere poi tagli­a­ta in fet­tine di mas­si­mo 3 cm, bat­tute poi con il bat­ti­carne. Nel frat­tem­po dev’essere scal­da­ta la pias­tra, sul­la quale ver­ran­no cotte le fet­tine di carne per cir­ca 8 minu­ti, e salate. Fat­to questo le fet­tine andran­no tagli­ate a metà, e messe sul piat­to sopra la ruco­la. Un filo d’olio, uno di ace­to bal­sam­i­co, e qualche scaglia di grana e il piat­to è pronto!

6. Crostata di mele

Non essendo molto fer­ra­ta in ques­ta, vi riman­do qui.