Ogni vol­ta che esce un sin­go­lo di Lady Gaga mi sale la paura.
Lavo­ran­do in un bar infat­ti non mi è pos­si­bile scegliere cosa ascoltare, per­chè si impos­ta una radio a inizio gior­na­ta, e quel­la rimane fino a chiusura. Purtrop­po non è mai Vir­gin Radio, e tan­tomeno la radio del­la base di Aviano, che pas­sa qua­si esclu­si­va­mente clas­si­ci del rock. Ieri per la pri­ma vol­ta ho sen­ti­to Born This Way, ed è sta­ta trage­dia: 4 ore di lavoro, bra­no pas­sato 6 volte. Ho acce­so poi la radio a casa e l’ho sen­ti­ta altre 2, in 2 stazioni dif­fer­en­ti. Alla fac­cia del guer­ril­la mar­ket­ing..

La can­zone comunque è questa:

Il pri­mo pen­siero che mi è bale­na­to è sta­to “ma è una cov­er di Express Your­self?”, men­tre il sec­on­do “ah no ma questo pas­sag­gio sem­bra quel­lo di Guet­ta..”. Insom­ma, orig­i­nal­ità a liv­el­li estremi!

Par­ti­amo da When Love Takes Over, di David Guet­ta e Kel­ly Row­land (per­al­tro in parte già copia di Clocks dei Cold­play). Il pun­to a cui fac­cio rifer­i­men­to è quel­lo che pre­cede il ritornello.

La somiglian­za con Madon­na invece è più che palese:

Dopo le accuse pare comunque che la stes­sa Lady Gaga abbia allon­tana­to le accuse di pla­gio, nascon­den­dosi dietro la clas­si­ca scu­sante dell’omaggio.

«Non c’è nes­suno che adori e ami Madon­na più di me. Io sono la sua più grande fan, per­sonal­mente e pro­fes­sion­al­mente. La buona notizia è che ho rice­vu­to una email dal­la sua squadra di lavoro e da lei, in cui mi man­da­vano il loro amore e sup­por­to in mer­i­to al sin­go­lo. E se la regi­na dice che così deve essere, allo­ra così deve essere»

Sono l’u­ni­ca a pen­sare che sia il clas­si­co com­por­ta­men­to da – pas­sate­mi il ter­mine – parac­u­lo? Cavo­lo Lady Gaga sei orig­i­nale in tut­to, impeg­nati un po’ anche qua!

La cosa peg­giore comunque sono (come al soli­to) i suoi fan, che neanche a dir­lo insul­tano chi­unque par­li di pla­gio. Bah.