10 Profumi iconici che hanno fatto storia | AccidiosaV

Una fra­gran­za riesce a rac­con­tare una per­sona e a dare un’idea del­la sua per­son­al­ità spes­so meglio di un abito o tante parole. “È l’ac­ces­so­rio di moda basi­lare, indi­men­ti­ca­bile, non vis­to, quel­lo che pre­an­nun­cia il tuo arri­vo e pro­l­un­ga la tua parten­za.” (Coco Chanel). Inutile dire quin­di che la sua scelta non può essere pre­sa sot­togam­ba. Nel­la miri­ade di opzioni a dis­po­sizione, alle volte troppe, esistono delle fra­granze che han­no con­quis­ta­to il cuore di gen­er­azioni di donne diverse: ecco i 10 pro­fu­mi iconi­ci che han­no fat­to sto­ria, dal più anti­co ai nuovi classici.

Guerlain – Mitsouko (1919)

E’ uno dei pro­fu­mi più antichi anco­ra in com­mer­cio con la stes­sa for­mu­lazione. Il nome è ispi­ra­to all’eroina del rac­con­to di Claude Far­rère La bataille.

Indos­sato da: Ingrid Bergman, Jean Harlow

Famiglia: chypre-fruttato

Piramide olfat­ti­va:

  • Tes­ta: Berg­amot­to, gel­somi­no, aran­cia, rosa
  • Cuore: Giglio, pesca, ylang-ylang
  • Fon­do: Mus­chio di quer­cia, ambra, can­nel­la, vetiver

Chanel – N°5 (1921)

What do I wear in bed? Why, Chanel N°5, of course”. Come dimen­ti­care la cele­ber­ri­ma frase di Mar­i­lyn? N°5 con il suo bou­quet provo­cante, volu­to dal­la stes­sa Coco in con­trap­po­sizione alla moda del­l’e­poca, rimane il pro­fu­mo più ven­du­to di sempre.

Indos­sato da: Mar­i­lyn Mon­roe, Cather­ine Dene­vue, Nicole Kidman

Famiglia: aldeide-floreale

Piramide olfat­ti­va:

  • Tes­ta: Aldei­di, Berg­amot­to, Limone, Neroli
  • Cuore: Gel­somi­no, Rosa, Mughet­to, Iris
  • Fon­do: Vetiv­er, San­da­lo, Vaniglia, Ambra

Guerlain – Shalimar (1925)

Cre­ato da Jacques Guer­lain in per­sona, e pre­sen­ta­to all’E­s­po­sizione Inter­nazionale di Pari­gi del 1925, è un pro­fu­mo esoti­co ispi­ra­to agli omon­i­mi Gia­r­di­ni Shal­i­mar (Pak­istan), pat­ri­mo­nio del­l’u­man­ità del­l’UNESCO. Ha dato l’ispi­razione a decine di altri di pro­fu­mi, tra cui clas­si­ci come Youth Dew di Estée Laud­er, Obses­sion di Calvin Klein e Opi­um di Yves Saint Laurent.

Indos­sato da: Joan Collins, Laeti­tia Cas­ta, Meryl Streep, Rita Hay­worth, Shirley MacLaine

Famiglia: aromatica

Piramide olfat­ti­va:

  • Tes­ta: Berg­amot­to
  • Cuore: Iris, rosa, gelsomino
  • Fon­do: Vaniglia, fava tonka

Lanvin – Arpège (1927)

Chiam­a­to anche il “pro­fu­mo dei 100 fiori” per la sua com­po­sizione elab­o­ra­ta, è sta­to riv­is­i­ta­to nel 1993 e nel 2006, medi­ante l’u­ti­liz­zo di fiori sem­pre più rari.

Indos­sato da: Jayne Mans­field, Martha Stew­art, Principes­sa Diana, Grace Kel­ly, Rita Hayworth

Famiglia: aldeide-floreale

Piramide olfat­ti­va:

  • Tes­ta: Aldei­de, berg­amot­to, neroli, pesca
  • Cuore: Gel­somi­no, rosa, mughet­to, ylang-ylang
  • Fon­do: San­da­lo, vaniglia, tuberosa, vetiver

Jean Patou – Joy (1929)

Sarà il pro­fu­mo più caro del mon­do” sono le parole con cui Jean Patou ha pre­sen­ta­to (scherzan­do) questo pro­fu­mo al mon­do. Per real­iz­zarne solo 30ml sono infat­ti nec­es­sari 10.000 fiori di gel­somi­no e 28 dozzine di rosa. Da qualche anno ne esiste anche una ver­sione più adat­ta alle tasche di un comune mortale.

Indos­sato da: Josephine Baker

Famiglia: floreale

Piramide olfat­ti­va:

  • Tes­ta: Aldei­de, pesca, foglie verdi
  • Cuore: Rosa, gel­somi­no, ylang-ylang, tuberosa
  • Fon­do: San­da­lo, mus­chio, zibett

Nina Ricci – L’Air du Temps (1947)

Cre­a­ta da Fran­cis Fab­ron, è una delle fra­granze flo­re­ali più clas­siche. La colom­ba sul­la con­fezione, dis­eg­na­ta dal­lo scul­tore Joan Rebull, vol­e­va essere una rap­p­re­sen­tazione del­la pace, vis­to il lan­cio imme­di­ata­mente suc­ces­si­vo alla fine del­la II Guer­ra Mondiale.

Indos­sato da: Lana Turner

Famiglia: floreale

Piramide olfat­ti­va:

  • Tes­ta: Berg­amot­to, leg­no di rosa, garofano
  • Cuore: Rose, gel­somi­no, vio­la, Iris
  • Fon­do: Leg­no di cedro, san­da­lo, mus­chio, ambra grigia

Dior – Miss Dior (1947)

Il pri­mo pro­fu­mo del­la mai­son, ideato per la sorel­la del­lo stilista, è sta­to riv­is­i­ta­to più volte, soprat­tut­to negli ulti­mi anni.

Famiglia: chypre-floreale

Piramide olfat­ti­va:

  • Tes­ta: Gar­de­nia, gal­bano, berg­amot­to, salvia sclarea
  • Cuore: Gel­somi­no, Nar­ciso, Neroli, Rosa
  • Fon­do: Patchouli, mus­chio di quer­cia, Lab­dano, Sandalo

Hermes – Eau d’Hermes (1951)

Sen­suale (forse trop­po sec­on­do alcu­ni) ma ever­green. Rimane a tut­t’og­gi una delle colonie più ven­dute tra uomi­ni e donne, essendo unisex.

Indos­sato da: Ang­ie Dickinson

Famiglia: orientale-legnoso

Piramide olfat­ti­va: limone, cumi­no, betul­la, mus­chio, cedro, san­da­lo, vaniglia

Yves Saint Laurent – Opium (1977)

Ispi­ra­to alla Cina impe­ri­ale, ha cre­ato non pochi prob­le­mi per la scelta del nome, che ne ha deter­mi­na­to un lan­cio tar­di­vo rispet­to alla creazione. Pur essendo entra­to nel mer­ca­to alla fine degli anni ’70, è diven­ta­to un cult solo nel­la decade successiva.

Indos­sato da: Carine Roit­feld, Emi­ly Blunt, Gise­le Bund­chen, Hei­di Klum, Jer­ry Hall

Famiglia: orientale-speziata

Piramide olfat­ti­va:

  • Tes­ta: Can­nel­la, pepe, aran­cia, peperoncino
  • Cuore: Garo­fano, gel­somi­no, aran­cia, ylang-ylang
  • Fon­do: Vaniglia, ben­zoino, patchouli, opoponaco

Calvine Klein – cK One (1994)

Sim­bo­lo per eccel­len­za degli anni ’90 e del­la lot­ta per la par­ità dei ses­si, è una fra­gran­za uni­sex, riv­is­i­ta­ta in ormai più di 7 edi­zioni speciali.

Indos­sato da: Jared Leto, Kate Moss, Uma Thurman

Famiglia: esperidata-aromatica

Piramide olfat­ti­va:

  • Tes­ta: Berg­amot­to, limone, mandarino
  • Cuore: Gel­somi­no, mughet­to, rosa, iris
  • Fon­do: Cedro, san­da­lo, ambra, muschio