Ragazza con capelli lunghi ricci | AccidiosaV

Ragazza con capelli lunghi ricci | AccidiosaV

Dalla dieta non si sfugge, è inutile che con­tinuiamo a credere che una serie infini­ta di prodot­ti basti a ren­der­ci per­fette. Deter­mi­nati cibi ci pos­sono aiutare ad avere una pelle di por­cel­lana, ma sape­vate che altri pos­sono invece far crescere i capel­li più velocemente?

Se avete bisog­no di ripren­dervi da un taglio trop­po cor­to o volete sem­plice­mente smet­ter­la di guardare scon­so­late le doppie punte, ecco un vade­me­cum da appen­dere al fri­go: atten­zione però, per una chioma lun­ga e fol­ta ci vor­rà comunque pazienza!

1. Salmone: al suo inter­no non tro­vi­amo solo Vit­a­m­i­na D, ma anche Omega 3, un aci­do gras­so che aiu­ta a man­tenere sana la cute e raf­forzare i capel­li stes­si. Questo tipo di pesce è inoltre indi­ca­to anche per chi ha liv­el­li di coles­tero­lo trop­po alti.

2. Peper­oni gial­li: sono un toc­casana in caso di caren­za di Vit­a­m­i­na C (sape­vate che ne con­tengono più delle arance?). Aiu­tano quin­di a raf­forzare il fus­to e la cuti­co­la ester­na del capel­lo, pre­ve­nen­done la rot­tura, e i fol­li­coli, dimin­u­en­done la cadu­ta durante il cam­bio stagione.

3. Tuor­li d’uo­vo: l’al­to con­tenu­to di bioti­na pro­muove la cresci­ta dei capel­li (avete pre­sente le fialette che ven­dono in far­ma­cia con­tro la calvizie?), men­tre zin­co, sele­nio e fer­ro aiu­tano l’os­si­ge­nazione dei fol­li­coli. Atten­zione: il bian­co d’uo­vo, se assun­to in gran­di quan­tità, bloc­ca l’ef­fet­to del­la biotina.

4. Patate dol­ci: con­tengono beta-carotene e Vit­a­m­i­na A, che sti­molano la cresci­ta e man­ten­gono sana la cute.

5. Frut­ta sec­ca: oltre alla bioti­na, con­tiene anche Vit­a­m­i­na E, che aiu­ta a pro­teggere i capel­li dai rag­gi UV. Con una tazz­i­na al giorno è pos­si­bile vedere i risul­tati di cresci­ta in cir­ca 2 mesi, ma atten­zione alla linea!

6. Yogurt: si par­la ovvi­a­mente del­la ver­sione nat­u­rale, meglio se a bas­so con­tenu­to calori­co. Oltre a essere ric­co in vit­a­mine B5 e D, può anche essere uti­liz­za­to per maschere idratan­ti in caso di capel­li sec­chi e sfibrati.

7. Semi di gira­sole: ric­chi di Vit­a­m­i­na E e altre pro­teine, aiu­tano ad aumentare il flus­so san­guig­no ver­so la cute, man­te­nen­dola più sana.

8. Avo­ca­do: ormai lo conos­ci­amo come il tut­to­fare delle ricette DIY. In questo caso può essere sia imple­men­ta­to nel­la dieta, per il suo con­tenu­to di aci­di gras­si con­tenu­ti anche nelle cel­lule del­la pelle, sia come maschera, per sti­mo­lare la pro­duzione di col­la­gene ed elastina.

9. Ostriche: per chi ama trat­tar­si con cibi lus­su­osi, sono un otti­mo sup­ple­men­to in caso di man­can­za di zin­co, asso­ci­a­to alla perdi­ta dei capel­li e al for­mar­si del­la forfora.

10. Lentic­chie: se le vostre nonne (come la mia) cer­cano di rifi­larvele a ogni Capo­dan­no, una ragione per accettare l’avete trova­ta. Per i capel­li sono un superci­bo sen­za ombra di dub­bio: con­tengono bioti­na, zin­co, fer­ro e vit­a­mine. Non solo avrete capel­li più lunghi e for­ti, ma avrete reso più sano in un solo colpo il vostro corpo.

Fonte infor­mazioni: Har­vard Med­ical Review, Yale Med­ical Jour­nal, Tribune